
Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 19 aprile 1588), è stato un pittore italiano rinascimentale della Repubblica di Venezia.
Opere Principali
- Resurrezione della figlia di Giairo, 1546 circa, 42×37 cm, olio su carta montato su tela, Parigi, Museo del Louvre
- Sposalizio mistico di santa Caterina, 1547, 58×91 cm, olio su tela, New Haven, Yale University Art Gallery
- Pala Bevilacqua-Lazise, 1548, 223×172, olio su tela, Verona, Museo civico di Castelvecchio
- Compianto su Cristo morto, 1548 circa, 76×117 cm, olio su tela, Verona, Museo di Castelvecchio
- La conversione di Maria Maddalena, 1548 circa, 118×164 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Deposizione nel sepolcro, 1548-1549, 213×173 cm, olio su tela, Verona, collezione privata
- Il sacrificio di Marco Curzio, 1550 circa, diametro 221,5 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Battesimo di Cristo, 1550-1560 circa, 85,7×116,8 cm, olio su tela, Raleigh, Museo d’arte della Carolina del Nord
- Sacra Famiglia in trono e i santi Antonio Abate, Caterina e san Giovannino (Pala Giustiniani), 1551, 313×190 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Francesco della Vigna
- Tentazioni di sant’Antonio Abate, 1552-1553, 198×151 cm, olio su tela, Caen, Musée des Beaux-Arts
- Giove scaccia i vizi, 1553-1554, 560×330 cm, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
- Giunone versa doni su Venezia, 1554-1556, 365×147 cm, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
- Trasfigurazione di Cristo, 1555-1556, 555×260 cm, olio su tela, Montagnana, Duomo di Santa Maria Assunta
- Unzione di David, 1555-1560, 173×364 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- La Santa Famiglia con il piccolo san Giovanni, 1555-1560, 60.5×63 cm, olio su tela, Amsterdam, Rijksmuseum
- Madonna col Bambino, una santa martire e san Pietro, 1555-1560, 119×95 cm, olio su tela, Vicenza, Musei Civici
- Martirio di santa Giustina, 1556, 104×138 cm, olio su tela, Padova, Musei Civici agli Eremitani
- Annunciazione, 1556 circa, 143×291 cm, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Allegoria della musica, 1556-1557, diametro 230 cm, olio su tela, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
- Annunciazione, 1558, 340×455 cm, olio su tela, Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
- Adorazione dei pastori, 1558, 350×290 cm, olio su tela, Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
- Assunzione, 1558, 910×455 cm, olio su tela, Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
- Cena in Emmaus, 1560 circa, 242×416 cm, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
- Santi Geminiano e Severo, 1560 circa, 341×240 cm, olio su tela, Modena, Galleria Estense
- San Menna, 1560 circa, 247×122 cm, olio su tela, Modena, Galleria Estense
- Ritratto di signora con guanti, 1560 circa, 112 x 90 cm, olio su tela, Dublino, National Gallery of Ireland
- Minerva fra la Geometria e l’Aritmetica, 1551, 190×281 cm, affresco staccato, Venezia, Palazzo Balbi
- Giustizia, 1551, 200× 100 cm circa, affresco staccato, Castelfranco Veneto, Duomo
- Temperanza, 1551, 200×100 cm circa, affresco staccato, Castelfranco Veneto, Duomo
- Tempo e fama, 1551, 353×168 cm, affresco staccato, Castelfranco Veneto, Duomo
- Putto che scavalca una balaustra, 1551, 115 × 87 cm, affresco trasportato su tela, Castelfranco Veneto, Duomo
- Putto su balaustra, 1551, 115 × 87 cm, affresco trasportato su tela, Castelfranco Veneto, Duomo
- Putto alato, 1551, 74,8×67 cm, affresco staccato, Vicenza, Pinacoteca Civica diPalazzo Chiericati
- Allegoria della pittura, 1560 circa, 27,9×18,4 cm, olio su tela, Detroit, Detroit Institute of Arts
- Apollo e Dafne, 1560-1565, 109,38×113,35 cm, olio su tela, San Diego, San Diego Museum of Art
- Sposalizio mistico di santa Caterina, 1560-1565, 130,5 x 130 cm, olio su tela, Montpellier, Musée Fabre
- Giove con dea nuda, 1560-1569, 27×101 cm, olio su tela, Boston, Boston Museum of Fine Arts
- Giove con dei e dee dell’Olimpo, 1560-1569, 27,3×101 cm, olio su tela, Boston, Boston Museum of Fine Arts
- Atteone che osserva Diana e le ninfe al bagno, 1560-1569, 26×101 cm, olio su tela, Boston, Boston Museum of Fine Arts
- Atalanta riceve la testa del cinghiale da Meleagro, 1560-1569, 25,7×101 cm, olio su tela, Boston, Boston Museum of Fine Arts
- Battesimo di Cristo, 1561, 204×102 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa del Redentore
- Venere e Adone, 1562, 99,5×174,5 cm, olio su tela, Augusta, Staatliche Kunstsammlungen
- Predica di san Giovanni Battista, 1562 circa, 205×169 cm, olio su tela, Roma, Galleria Borghese
- Madonna col Bambino in trono, san Giovannino e santi, 1562-1564, 341×193 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Matrimonio mistico di santa Caterina, 1562-1569, 148×199,5 cm, olio su tela, Royal Collection
- Martirio di san Giorgio, 1564, 280×450 cm, olio su tela, Verona, Chiesa di San Giorgio in Braida
- Cristo incontra la moglie ed i figli di Zebedeo, 1565 circa, 194×337 cm, olio su tavola, Grenoble, Museo di Grenoble
- La famiglia di Dario ai piedi di Alessandro, 1565-1567, 236×475 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Vergine con il bambino, san Giovanni Battista, santa Elisabetta e santa Giustina, 1565-1570, 103,8×158,1 cm, olio su tela, San Diego, Timken Museum of Art
- San Barnaba cura i malati con il Vangelo di Matteo, 1566 circa, 260×193 cm, olio su tela, Rouen, Musée des Beaux-Arts
- Battesimo di Cristo, 1566-1567, olio su tela, Latisana, Duomo di San Giovanni Battista
- Cristo tra i dottori del tempio, 1566-1567, 236×430 cm, olio su tela, Madrid, Museo del Prado
- Sacra Famiglia con i santi Caterina e Giovannino, 1570 circa, 86×122 cm, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Martirio di santa Giustina, 1570-1575 circa, 103×113 cm, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Resurrezione di Cristo, 1570 circa, 136×104 cm, olio su tela, Dresda, Gemäldegalerie
- Venere e Marte uniti da Amore, 1570 circa, 205,7×161 cm, olio su tela, New York, Metropolitan Museum of Art
- Guarigione dell’emorroissa, 1570 circa, 102×135 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Allegorie dell’amore. L’infedeltà, 1570 circa, 190×190 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Allegorie dell’amore. Il disinganno, 1570 circa, 186,6×188,5 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Allegorie dell’amore. Il rispetto, 1570 circa, 186×194.3 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Allegorie dell’amore. L’unione felice, 1570 circa, 187,4×186,7 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Cristo morto con angeli, 1563 circa, 222,3×251 cm, olio su tela, Ottawa, National Gallery of Canada
- Sant’Antonio abate con Antonio Petrobelli, 1563 circa, 198,5×117,8 cm, olio su tela, Edimburgo, National Gallery of Scotland
- San Girolamo con Girolamo Petrobelli, 1563 circa, olio su tela, Londra, Dulwich Picture Gallery
- Testa dell’arcangelo Michele, 1563 circa, 41×32,1 cm, olio su tela, Austin, Blanton Museum of Art
- Incoronazione della Vergine, 1555, 200×170 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- San Matteo, 1555, 85×240 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- San Marco, 1555, 85×200 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- San Luca, 1555, 85×200 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- San Giovanni evangelista, 1555, 85×240 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Trionfo di Mardocheo, 1556, 500×370 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Ester incoronata da Assuero, 1556, 450×370 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Ripudio di Vasti, 1556 circa, 500×370 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Gli arcieri colpiscono san Sebastiano, 1558, 270×130 cm, affresco, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- San Sebastiano trafitto dalle frecce, 1558, 270×130 cm, affresco, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Annunciazione, 1558, affresco, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Il martirio di san Sebastiano, 1558, 350×480 cm, affresco, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- San Sebastiano rimprovera Diocleziano, 1558, 350×480 cm, affresco, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Presentazione al Tempio, 1560, 490×190 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Miracolo della piscina di Bethesda, 1560, 490×190 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- La Madonna in gloria con i santi Sebastiano, Pietro, Caterina e Francesco, 1562, 420×230 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Il martirio di san Sebastiano, 1565, 355×540 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- I santi Marco e Marcellino condotti al martirio, 1565, 355×540 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Cena in casa di Simone, 1556 circa, 314×451 cm, olio su tela, Torino, Galleria Sabauda
- Nozze di Cana, 1562-1563, 666×990 cm, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
- Cena in casa di Simone, 1567-1570, 275×710 cm, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera
- Cena in casa di Simone, 1570-1572, 454×874 cm, olio su tela, Versailles, Reggia di Versailles
- Cena in casa di Simone, 1571-1572, 207×457 cm, olio su tela, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- Cena di san Gregorio Magno, 1572, 447×878 cm, olio su tela, Vicenza, Santuario della Madonna di Monte Berico
- Cena a casa di Levi, 1573, 555×1280 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Ritratto Isabella Guerrieri Gonzaga Canossa, 1547-1548, 115×95 cm, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
- Ritratto di gentiluomo in pelliccia, 1550-1560 circa, 140×107 cm, olio su tela, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto di Iseppo da Porto col figlio Adriano, 1551-1552 (o 1555 circa), 206×120 cm, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Ritratto di Livia da Porto Thiene con la figlia Porzia, 1551-1552 (o 1555 circa), 208,4×121 cm, olio su tela, Baltimora, Walters Art Museum
- Ritratto di Nobildonna Veneziana (La Bella Nani), 1560 circa, 119×103 cm, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
- Ritratto femminile (presunto ritratto di Lavinia Vecellio), 1560 circa, 117×92 cm, olio su tela, Madrid, Museo del Prado
- Ritratto virile, 1560 circa, 120×102 cm, olio su tela, Budapest, Museo di belle arti
- Ritratto di Daniele Barbaro, 1561-1565, 121×106 cm, olio su tela, Amsterdam, Rijksmuseum
- Ritratto di donna, 1565, 106×87 cm, olio su tela, Douai, Musée de la Chartreuse
- Ritratto di ragazzo con levriero, 1570 circa, 173,7×101,9 cm, olio su tela, New York, Metropolitan Museum of Art
- Ritratto di Agostino Barbarigo, 1571-1572, 102,2×104,2 cm, olio su tela, Cleveland, Cleveland Museum of Art
- Ritratto di Livia Colonna, 1572, 121×98 cm, olio su tela, Madrid, Museo del Prado
- Ritratto di Jakob König, 1575-1580, 83×74 cm, olio su tela, Praga, Národní galerie
- Ritratto virile, 1576-1578, 192×134 cm, olio su tela, Los Angeles, Getty Museum
- Ritratto di Alessandro Vittoria, 1580 circa, 110×77 cm, olio su tela, New York, Metropolitan Museum of Art
- Ritratto di Vincenzo Scamozzi, 1580 circa, olio su tela, Denver, Denver Art Museum
- Ritratto di donna come santa Agnese, 1580 circa, 86,4×75 cm, olio su tela, Houston, Museum of Fine Arts
- Venere e Marte con Cupido, 1570, 47×47 cm, olio su tela, Torino, Galleria Sabauda
- Allegoria della battaglia di Lepanto, 1571, 169×137 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Cristo e il centurione, 1571, 192×297 cm, olio su tela, Madrid, Museo del Prado
- Presentazione alla Vergine della Famiglia Cuccina, 1571 circa, 167×414 cm, olio su tela, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- Adorazione dei Magi, 1573, 355×320 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Betsabea al bagno, 1575 circa, 191×224 cm, olio su tela, Lione, Museo di Belle Arti
- Matrimonio mistico di santa Caterina d’Alessandria, 1575 circa, 337×241 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Visione di sant’Elena, 1575-1578, 198×116 cm, olio su tela, Londra, National Gallery
- Marte e Nettuno, 1575-1578, 250×180 cm, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
- Venere e Cupido, 1575-1580, 71×97 cm, olio su tela, Amsterdam, Rijksmuseum
- Noli me tangere, 1575-1588, 67×95 cm, olio su tela, Grenoble, Museo di Grenoble
- Apparizione di Gesù ai santi Pietro e Paolo, 1575-1588, 96×70 cm, olio su tela, Caen, Musée des Beaux-Arts
- Martirio di santa Giustina, 1576, olio su tela, Padova, Basilica di Santa Giustina
- Perseo libera Andromeda, 1576-1578, 260×211 cm, olio su tela, Rennes, Museo di Belle Arti
- Gesù Bambino e san Giovannino, —-, 44,5×56 cm, olio su tela, Collezione privata,
- Adorazione dei Magi, 1578 circa, 320×234 cm, olio su tela, Vicenza, Chiesa di Santa Corona
- Ratto di Europa, 1578 circa, 320×234 cm, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
- Annunciazione, 1578, 240×303 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Sant’Antonio da Padova predica ai pesci, 1580 circa, 104×150 cm, olio su tela, Roma, Galleria Borghese
- Calvario, 1580, 102×102 cm, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
- Crocifissione, 326×197 cm, olio su tela, Genova, Palazzo Bianco
- Marte che spoglia Venere con amorino e cane, 1580 circa, 163×125 cm, olio su tela, Edimburgo, National Gallery of Scotland
- Cristo crocifisso tra la Madonna e san Giovanni, 1580 circa, 305×165 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti
- Annunciazione, 1580 circa, 110×87 cm, olio su tela, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
- Crocifissione, 1580, 64×38 cm, olio su lavagna, Padova, Musei civici di Padova
- Giuditta e Oloferne, 1580 circa, 195×176 cm, olio su tela, Genova, Galleria di Palazzo Rosso
- Crocifissione, 1580 circa, 190×149 cm, olio su tela, Budapest, Museo di belle arti
- Cristo morto sorretto da due angeli, 1580-1588, 98,1×71,4 cm, olio su tela, Boston, Boston Museum of Fine Arts
- Visione di sant’Elena, 1580 circa, 166×134 cm, olio su tela, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Annunciazione, 1580 circa, 150×133,4 cm, olio su tela, Cleveland, Cleveland Museum of Art
- Mosè salvato dalle acque, 1580 circa, 122×168 cm, olio su tela, Digione, Musée des Beaux-Arts
- Susanna e i vecchioni, 1580 circa, 111×145 cm, olio su tela, Genova, Palazzo Bianco
- Santa Caterina d’Alessandria in prigione, 1580-1585, 116,2×83,8 cm, olio su tela, New York, Metropolitan Museum of Art
- San Girolamo penitente, 1580 circa, 251×167 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Lot e le sue figlie abbandonano Sodoma (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 138×262 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Agar nel deserto (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 140×282 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Rebecca al pozzo (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 145×282 cm, olio su tela, Washington, National Gallery of Art
- Susanna e i vecchioni (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 140×280 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Gesù e la samaritana (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 143×289 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Cristo e l’adultera (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 143×288 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Gesù e il centurione (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 140×280 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- La lavanda dei piedi (Serie del Duca di Buckingham), 1580-1588, 139×283 cm, olio su tela, Praga, Národní galerie
- Battesimo del Cristo, 1580-1588, 104,8×88,3 cm, olio su tela, Los Angeles, Getty Museum
- Pietà con un angelo, 1581 circa, 147×111 cm, olio su tela, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage
- Santi Marco, Rocco e Girolamo cui appare Cristo morto sostenuto da due angeli, 1581-1582, 385×181 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Zulian
- Allegoria della Battaglia di Lepanto, 1581-1582, 285×565 cm, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
- Adorazione dei magi (Ciclo di San Nicolò della Lattuga), 1582 circa, olio su tela, Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
- Evangelisti (Ciclo di San Nicolò della Lattuga), 1582 circa, olio su tela, Venezia, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
- San Nicola riconosciuto vescovo di Myra (Ciclo di San Nicolò della Lattuga), 1582 circa, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- San Francesco riceve le stimmate (Ciclo di San Nicolò della Lattuga), 1582 circa, 437×259 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Battesimo e tentazioni di Cristo (Ciclo di San Nicolò della Lattuga), 1582 circa, 248×450 cm, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera
- Crocifissione (Ciclo di San Nicolò della Lattuga), 1582 circa, 287×447 cm, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Adorazione dei pastori, 1582-1583, 375×182 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Giuseppe di Castello
- Trionfo di Venezia, 1582 circa, 904×580 cm, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
- Martirio ed ultima comunione di santa Lucia, 1582, 140×173 cm, olio su tela, Washington, National Gallery of Art
- Cristo nell’orto del Getsemani, 1583-1584, 108×180 cm, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera
- Cefalo e Procri, 1584 circa, 162×185 cm, olio su tela, Strasburgo, Museo di Belle Arti
- Lucrezia, 1585 circa, 109×90,5 cm, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Ultima Cena, 1585, 220×523 cm, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera
- Conversione di san Pantaleone, 1587, 277×160 cm, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Pantalon
- Ecce Homo, 72,5×85 cm, olio su tela,
- Allegoria, olio su tela, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana