Jacopo Tintoretto

Jacopo Tintoretto

Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto (Venezia, 29 aprile 1519 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, uno dei più grandi esponenti della scuola veneziana e probabilmente l’ultimo grande pittore del Rinascimento italiano. Il soprannome “Tintoretto” gli derivò dal mestiere paterno, tintore di stoffe. Venezia, lapide posta sulla casa “Robusti” è in realtà un soprannome ereditato dal padre, il quale, durante la guerra della Lega di Cambrai aveva energicamente difeso le porte di Padova contro le truppe imperiali. Di recente Miguel Falomir, curatore del museo del Prado di Madrid, ha dimostrato che il vero cognome era “Comin”; la scoperta è stata resa pubblica nell’occasione della retrospettiva di Tintoretto al Prado, aperta dal 29 gennaio 2007. Questa ipotesi, tuttavia, risulta fuorviante, poiché basata sulla genealogia tardoseicentesca della “famiglia Tintoretta” compilata, con probabile intento fraudolento, da Sebastiano Casser, ultimo erede del pittore per averne sposato la figlia Ottavia. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato “Il furioso” ed il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell’arte barocca.

Opere Principali