
Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto (Venezia, 29 aprile 1519 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, uno dei più grandi esponenti della scuola veneziana e probabilmente l’ultimo grande pittore del Rinascimento italiano. Il soprannome “Tintoretto” gli derivò dal mestiere paterno, tintore di stoffe. Venezia, lapide posta sulla casa “Robusti” è in realtà un soprannome ereditato dal padre, il quale, durante la guerra della Lega di Cambrai aveva energicamente difeso le porte di Padova contro le truppe imperiali. Di recente Miguel Falomir, curatore del museo del Prado di Madrid, ha dimostrato che il vero cognome era “Comin”; la scoperta è stata resa pubblica nell’occasione della retrospettiva di Tintoretto al Prado, aperta dal 29 gennaio 2007. Questa ipotesi, tuttavia, risulta fuorviante, poiché basata sulla genealogia tardoseicentesca della “famiglia Tintoretta” compilata, con probabile intento fraudolento, da Sebastiano Casser, ultimo erede del pittore per averne sposato la figlia Ottavia. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato “Il furioso” ed il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell’arte barocca.
Opere Principali
- Martirio dei diecimila, frammento, 1538 circa, olio su tela, 138 × 218 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Madonna col Bambino, san Giuseppe, san Girolamo e il procuratore Girolamo Marcello, 1539, olio su tela, 148 × 193 cm, Collezione privata
- Adorazione dei pastori, 1540 circa, olio su tela, 172 × 274 cm, Cambridge, Fitzwilliam Museum
- Soffitti di Modena, 1541-1542, Modena, Galleria Estense
- Disputa di Gesù nel Tempio, 1542-1543 circa, olio su tela, 197 × 319 cm, Milano, Museo del Duomo
- Cena in Emmaus, 1542-1544 circa, olio su tela, 156 × 212 cm, Budapest, Museo di belle arti
- Venere e Adone, 1543-1544, olio su tela, 145 × 272 cm, Firenze, Uffizi
- Assedio di Asola, 1544-1545, olio su tela, 197 × 467,5 cm, Poznan, Museo Nazionale, Fondazione Barbara Piasecka Johnson
- Storie bibliche di Vienna, 1544-1545 circa, olio su tavola, 29 × 157 cm circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Conversione di Saulo, 1545 circa, olio su tela, 152 × 236 cm, Washington, National Gallery of Art
- Visita della regina di Saba a Salomone, 1545-1546, olio su tela, 150 × 237,5 cm, Greenville (Carolina del Sud), Bob Jones University
- Ecce homo, 1546-1547, olio su tela, 109 × 136 cm, San Paolo, Museu de Arte
- Cristo e l’adultera, 1546 circa, olio su tela, 119 × 168 cm, Roma, Palazzo Barberini, Galleria nazionale d’arte antica
- Autoritratto, 1546-48, olio su tela, 45 × 38 cm, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art
- Lavanda dei piedi, 1547 circa, olio su tela, 210 × 533 cm, Madrid, Museo del Prado
- Ritratto del Procuratore Nicolò Priuli, 1547 circa, olio su tela, 125 × 105 cm, Venezia, Ca’ d’Oro, Galleria Franchetti
- Ritratto di Jacopo Sansovino, 1548 circa, olio su tela, Newport (Rhode Island), Collezione W. Coles Cuball
- Miracolo di san Marco, 1548, olio su tela, 415 × 541 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Nozze mistiche di santa Caterina, 1549 circa, olio su tela, 193 × 314 cm, Lione, Musée des Beaux-Arts
- San Rocco risana gli appestati, 1549, olio su tela, 307 × 673 cm, Venezia, Chiesa di San Rocco
- Cristo e l’adultera, 1550 circa, olio su tela, 158 × 277 cm, Milano, Museo diocesano
- Visitazione, 1550 circa, olio su tela, 240 × 150 cm, Bologna, Pinacoteca nazionale
- Ritratto del Procuratore Jacopo Soranzo, 1550 circa, olio su tela, 106 × 90 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Ritratto di Girolamo Pozzo, 1550 circa, olio su tela, 111,8 × 93,9 cm, Windsor, Royal Collection
- Cristo e l’adultera, 1550 circa, olio su tela, 160 × 225 cm, Amsterdam, Rijksmuseum
- Venere, Marte e Vulcano, 1551-1552 circa, olio su tela, 135 × 198 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
- Portelle d’organo per la chiesa di Santa Maria dell’Orto, 1552-1556, olio su tela, Venezia, Chiesa di Santa Maria dell’Orto
- Dipinti per la Scuola della Trinità, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Santi Andrea e Girolamo, 1553 circa, olio su tela, 225 × 145 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Ritratto di un giovane gentiluomo, 1553 circa, olio su tela, 1025 × 89 cm, Roma, Galleria Doria Pamphilj
- Natività di Giovanni Battista, 1554 circa, olio su tela, 181 × 266 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- San Nicola di Bari, 1554-1555, olio su tela, 114 × 56 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Presentazione di Gesù al Tempio, 1554-1555, olio su tela, 239 × 298 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Assunzione, 1555, olio su tela, 440 × 260 cm, Venezia, Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti
- Storie bibliche, 1555 circa, olio su tela, Madrid, Museo del Prado
- Ritratto di uomo in armatura, 1555-1556, olio su tela, 116 × 99 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Resurrezione di Cristo, 1555 circa, olio su tela, 201 × 139 cm, Brisbane, Queensland Art Gallery
- Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia
- Liberazione di Arsinoe, 1556 circa, olio su tela, 153 × 251 cm, Dresda, Gemäldegalerie
- Susanna e i vecchioni 1557 circa, olio su tela, 147 × 194 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Deposizione dalla croce, 1556-1558, olio su tela, 135,6 × 102 cm, Caen, Musée des Beaux-Arts
- San Giorgio e il drago, 1558 circa, olio su tela, 158 × 100 cm, Londra, National Gallery
- Portelle d’organo per la chiesa di Santa Maria del Giglio, 1557-1558 circa, olio su tela
- Tarquinio e Lucrezia, 1559 circa, olio su tela, 175,5 × 152 cm, Chicago, The Art Institute
- Ritratto del Doge Girolamo Priuli, 1560, olio su tela, 102 × 84 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Sante Elena e Barbara adorano la Croce, 1560 circa, olio su tela, 275 × 165 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Ritratto di Alvise Cornaro, 1560-1565 circa, olio su tela, 113 × 85 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto del procuratore Antonio Cappello, 1561 circa, olio su tela, 114 × 80 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Lavanda dei piedi, 1566 circa, olio su tela, 200,6 × 408,3 cm, Londra, National Gallery
- San Giorgio uccide il drago, 1560 circa, olio su tela, 157,5 × 100,3 cm, Londra, National Gallery
- Deposizione dalla croce, 1560 circa, olio su tela, 227 × 294 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Nozze di Cana, 1561, olio su tela, 435 × 535 cm, Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute
- Dipinti per la Scuola Grande di San Marco
- Dipinti per il coro nella chiesa della Madonna dell’Orto, 1562-1564, olio su tela, Venezia, chiesa di Santa Maria dell’Orto
- Pietà, 1563, olio su tela, 108 × 170 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Dipinti per la Sala dell’Albergo nella Scuola Grande di San Rocco, 1564-1567, Venezia, Scuola Grande di San Rocco
- Ritratto di Jacopo Sansovino, 1566 circa, olio su tela, 49 × 36 cm, Weimar, Staatliche Kunstsammlungen
- Ritratto di Jacopo Sansovino, 1566, olio su tela, 70 × 65 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Trinità, 1564-1568, olio su tela, 122 × 181 cm, Torino, Galleria Sabauda
- Crocifissione di Cristo, 1568, olio su tela, 341 × 371 cm, Venezia, chiesa di San Cassiano
- Discesa al Limbo, 1568, olio su tela, 342 × 373 cm, Venezia, Chiesa di San Cassiano
- Madonna dei Tesorieri, 1567 circa, olio su tela, 221 × 521 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Dipinti per il presbiterio della chiesa di San Rocco, 1567, olio su tela, Venezia, chiesa di San Rocco
- Ritratto di Ottavio Strada, 1567, olio su tela, 128 × 101 cm, Amsterdam, Rijksmuseum
- Cristo in casa di Marta e Maria, 1567, olio su tela, 197,5 × 131 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
- Ritratto del Doge Pietro Loredan, 1568-1570, olio su tela, 126 × 106,6 cm, Forth Worth (Texas), Kimbell Art Museum
- Ritratto del Doge Pietro Loredan, 1568-1570, olio su tela, 107 × 91 cm, Melbourne, National Gallery of Victoria
- Ritratto del Doge Pietro Loredan, 1568-1570, olio su tela, 125 × 100 cm, Budapest, Szépmuvészeti Múzeum
- Danae, 1570 circa, olio su tela, 142 × 182 cm, Lione, Musée des Beaux-Arts
- Ultima Cena, 1570 circa, olio su tela, 228 × 535 cm, Venezia, Chiesa di San Polo
- Madonna col Bambino, o Madonna delle Stelle, primi anni ’70, olio su tela, 92,7 × 72,7 cm, Washington, National Gallery of Art
- Cinque filosofi, 1570-1571, olio su tela, 250 × 160, Venezia, Libreria Sansoviniana
- Ritratto di Sebastiano Venier con un paggio, 1572 circa, olio su tela, 195 × 130 cm, Venezia, Palazzo Mocenigo
- Madonna col Bambino, 1572-1573 circa, olio su tela, 100 × 131 cm, San Francisco, Fine Arts Museum
- Madonna con il Bambino e la famiglia del Doge Alvise Mocenigo, 1573 circa, olio su tela, 216 × 416,5 cm, Washington, National Gallery of Art
- Susanna e i vecchioni, 1575 circa, olio su tela, 150 × 103 cm, Washington, National Gallery of Art
- Origine della Via Lattea, tra il 1575 ed il 1580, olio su tela, 148 × 165 cm, Londra, National Gallery
- Dipinti dell’Anticollegio di Palazzo Ducale, 1576-1577, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
- Tentazioni di sant’Antonio, 1577, olio su tela, 282 × 165 cm, Venezia, Chiesa di San Trovaso
- Angelo annunciante, 1578, olio su tela, 115 × 93 cm, Amsterdam, Rijkmuseum
- Vergine annunciata, 1578, olio su tela, 119 × 93 cm, Amsterdam, Rijkmuseum
- Leda e il cigno, 1578 circa, olio su tela, 162 × 218 cm, Firenze, Uffizi
- Muse, 1579 circa, olio su tela, 2012 × 304 cm, Windsor, Royal Collection
- Giuditta e Oloferne, 1579 circa, olio su tela, 188 × 251 cm, Madrid, Museo del Prado
- Dipinti per la Scuola Grande di San Rocco, 1576-1581, olio su tela, Venezia, Scuola Grande di San Rocco
- Soffitto della Sala delle Quattro Porte, 1578-1581, affresco, Venezia, Palazzo Ducale
- Fasti gonzagheschi, 1578-1580, olio su tela, Monaco, Alte Pinakothek
- Santi Bartolomeo, Benedetto e il beato Bernardo Tolomei e i committenti Bartolomeo e Battista Malmignati, 1580 circa, Lendinara (Rovigo), Santuario della Beata Vergine del Pilastrello
- Ritratto di Vincenzo Morosini, 1581-1582, olio su tela, 84,5 × 51,5 cm, Londra, National Gallery
- Battesimo di Cristo, 1581-1582, olio su tela, 169 × 251,4 cm, Cleveland, Ohio, Cleveland Museum of Art
- Dipinti per la Sala del Senato, 1581-1584, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
- Dipinti per la Sala Inferiore, 1583-1587, olio su tela, Venezia, Scuola Grande di San Rocco
- Autoritratto, 1587 circa, olio su tela, 61 × 51 cm, Parigi, Louvre
- Adorazione dei Magi, 1587 olio su tela, Macerata, chiesa S.Maria delle Vergini
- Martirio di san Lorenzo, 1588, olio su tela, 126 × 191 cm Oxford, Christ Church Picture Gallery
- Paradiso, 1588-1592, olio su tela, 700 × 2000 cm, Venezia, Palazzo Ducale
- Storie di santa Caterina, 1590-1592, olio su tela, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Cristo sul mare di Galilea, 1591-1592, olio su tela, 117 × 168,5 cm, Washington, National Gallery of Art
- Dipinti per la chiesa di San Giorgio Maggiore, 1592-1594, olio su tela, Venezia, Chiesa di San Giorgio Maggiore