
Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un pittore italiano. In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un’originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull’opera del Carracci. La riproposizione e, al tempo stesso, la modernizzazione di questa grande tradizione, unitamente al ritorno dell’imitazione del vero, sono i fondamenti della sua arte. Con Caravaggio e Rubens, pose le basi per la nascita della pittura barocca, di cui fu uno dei padri nobili. Di fondamentale importanza nello sviluppo della sua carriera furono i rapporti con il cugino Ludovico e il fratello Agostino – entrambi dotatissimi pittori – con i quali, agli esordi, tenne bottega comune e con cui collaborò, a più riprese, anche in seguito.
Opere Principali
- Crocifissione e santi, 1583, Olio su tela, 305 × 210 cm, Bologna, Chiesa di Santa Maria della Carità
- Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta, 1583 ca., Olio su tela, 100 × 75.5 cm, Nantes (Francia), Musée des beaux-arts
- Testa d’uomo sorridente (o il buffone), 1583 ca., Olio su carta, 122,5 × 98,5 cm, Roma, Galleria Borghese
- Storie di Giasone e Medea, 1584, Affresco, Bologna, Palazzo Fava (prima opera collettiva di Annibale, Ludovico ed Agostino Carracci).
- Storie di Giove ed Europa, 1584, Affresco, Bologna, Palazzo Fava
- Vergine orante, 1584-1585, Olio su tela, Collezione privata
- Mangiafagioli, 1584-1585, Olio su tela, 57 × 68 cm, Roma, Galleria Colonna
- Allegoria della Verità e del Tempo, 1584-1585, Olio su tela, 130 × 169.6 cm, Hampton Court (Regno Unito), Royal Collection
- Sacra famiglia con san Francesco, 1585 ca., Olio su tela, 92,5 × 73 cm, Knutsford (Regno Unito), Tatton Park
- Pietà con i santi Chiara, Francesco e Maria Maddalena, 1585, Olio su tela, 378,3 × 169,6 cm, Parma, Galleria nazionale di Parma
- Autoritratto con altre figure, 1585, Olio su carta applicata a tela, 60 × 48 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Ritratto di Giacomo Filippo Turrini, 1585, Olio su tela 85,5 × 68,8 cm, Oxford (Regno Unito), Christ Church Picture Gallery
- Grande macelleria, 1585 ca., Olio su tela, 185 × 266 cm, Oxford (Regno Unito), Christ Church Picture Gallery
- Ritratto del medico Bossi, 1585 ca., Olio su tela, 75 × 57 cm, Parigi (Francia), Musée du Louvre
- San Francesco penitente 1585 ca., Olio su tela, 66 × 53 cm, Roma, Pinacoteca Capitolina
- Battesimo di Cristo, 1585, Olio su tela, 383 × 225 cm, Bologna, Chiesa dei Santi Gregorio e Siro
- Visione di sant’Eustachio, 1585-1586, Olio su tela, 86 × 113 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- Matrimonio mistico di santa Caterina, 1585-1587, Olio su tela, 160 × 128 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- La pesca, 1585-1588, Olio su tela, 136 × 253 cm, Parigi, Musée du Louvre
- La caccia, 1585-1588, Olio su tela, 136 × 253 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Autoritratto come Bacco, 1585-1590, Olio su tela, 22,5 × 18,5 cm, , Ubicazione sconosciuta
- San Francesco d’Assisi, 1585-1590, Olio su tela, 55 × 37 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- San Rocco e l’Angelo, 1585-1590, Olio su tela, 62 × 81,3 cm, Cambridge, Fitzwilliam Museum
- Assunzione, 1587 ca., Olio su tela, 331 × 245 cm, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- San Francesco in adorazione del Crocifisso, 1587 ca., Olio su tela, 95,8 × 79 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Ritratto di musicista, 1587 ca., Olio su tela, 91 × 67 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- Madonna col Bambino, santa Lucia, san Giovannino e un angelo, 1587-1588, Olio su tela, 78,5 × 63 cm, New York, Richard L. Feigen Collection
- Crocifissione, 1587-1588, Olio su tela, 81,5 × 61,5 cm, New Haven, Yale University Art Gallery
- Due bambini molestano un gatto, 1587-1588, Olio su tela, 66 × 88,9 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
- Compianto su Cristo morto, 1587-1590, Olio su tela, 237 × 156,2 cm, giàLondra, Bridgewater House
- Madonna col Bambino in trono e i santi Francesco, Matteo e Giovanni Battista, 1588, Olio su tela, 384 × 255 cm, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- Arcangelo Gabriele e Vergine Annunciata, 1588 ca., Olio su tela, 152 × 76 cm (ciascun pannello), Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Amor di Virtù, 1588-1589, Olio su tela, 174 × 114 cm, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- Satiro, 1588-1590, Olio su tela, 128 × 76 cm, Napoli, Museo di Capodimonte
- Sansone in carcere, 1588-1590, Olio su tela, 180 × 130 cm, Roma, Galleria Borghese
- Venere e Satiro con due amorini, 1588-1590, Olio su tela, 112 × 142 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna con Bambino in gloria, con i santi Ludovico di Tolosa, Chiara, Francesco d’Assisi, Alessio, il Battista e Caterina d’Alessandria, 1589-1590, Olio su tela, 278 × 193 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Storie della fondazione di Roma, 1589-1591, Affresco, , Bologna, Palazzo Magnani
- Latona e i pastori di Licia, 1590 ca., Olio su tela, 90,6 × 78,8 cm, Kromeríž, Castello episcopale
- Autoritratto di profilo, 1590 ca., Olio su tela, 45,4 × 37,9 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Uomo con scimmia, 1590 ca., Olio su tela, 68 × 58,3 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Venere e Cupido, 1590 ca., Olio su tela, 110 × 130 cm, Modena, Galleria Estense
- Flora, 1590 ca., Olio su tela, 110 × 130 cm, Modena, Galleria Estense
- Paesaggio fluviale, 1590 ca., Olio su tela, 88,3 × 148 cm, Washington, National Gallery of Art
- Assunzione, 1590 ca., Olio su tela, 130 × 97 cm, Madrid, Museo del Prado
- Bacco, 1590-1591, Olio su tela, 160 × 100 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- Ritratto di vecchio, 1590-1592, Olio su tela, 39,4 × 27,9 cm, Londra, Dulwich Picture Gallery
- Ritratto di donna cieca rivolta a sinistra, 1590-1592, Olio su carta, 24 × 17,5 cm, Bologna, Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio
- Ritratto di donna cieca rivolta a destra, 1590-1592, Olio su carta, 24 × 17,5 cm, Bologna, Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio
- Venere abbigliata dalle Grazie, 1590-1595, Olio su tela, 133 × 170,5 cm, Washington, National Gallery of Art
- Ritratto di Giovane, 1592 ca., Olio su tela, 50,5 × 39 cm, Roma, Galleria nazionale d’arte antica
- Morte di Didone, 1592, Affresco staccato, , Bologna, Palazzo Francia
- La Vergine appare a san Luca e santa Caterina, 1592, Olio su tela, 401 × 226 cm, Parigi, Louvre
- Assunzione, 1592, Olio su tela, 260 × 117 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Pan, 1592 ca., Olio su tela, 109 × 135 cm, Melbourne, National Gallery of Victoria
- Storie di Enea, 1593 ca., Affresco, , Bologna, Palazzo Fava
- Madonna in gloria sulla Città di Bologna, 1593 ca., Olio su tela, 147 × 105 cm, Oxford, Christ Church Picture Gallery
- Storie di Ercole, affreschi di Palazzo Sampieri, 1593-1594, Affresco, , Bologna, Palazzo Sampieri
- Cristo e la Samaritana, 1593-1594, Olio su tela, 170 × 225 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Madonna col Bambino e san Giovannino, 1592 ca., Olio su tela, 101 × 85 cm, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- Resurrezione di Cristo, 1593, Olio su tela, 217 × 160 cm, Parigi, Louvre
- Sacra Famiglia (Madonna delle ciliegie), 1593 ca., Olio su tela, 120 × 98 cm, Parigi, Louvre
- Autoritratto col cappello a quattr’acque, 1593, Olio su tela, 24 × 20 cm, Parma, Galleria nazionale di Parma
- Adorazione dei pastori, 1593, Olio su tela, 85 × 63 cm, Roma, Galleria nazionale d’arte antica
- Madonna col Bambino in trono e i santi Giovannino, Giovanni Evangelista e Caterina d’Alessandria, 1593, Olio su tela, 289,5 × 192,5 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Allegoria fluviale, 1593-1594, Olio su tela, 80,5 × 90,5 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- Ritratto di suonatore di liuto, 1593-1594, Olio su tela, 77 × 64 cm, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- Annunciazione, 1593-1596, Olio su tela, 48 × 35 cm, Parigi, Louvre
- Cristo Crocifisso, 1594, Olio su tela, 33,8 × 23,4 cm, Berlino, Staatliche Museen
- Venere, Adone e Cupido, 1595 ca., Olio su tela, 212 × 268 cm, Madrid, Museo del Prado
- Testa Virile, 1595 ca., Olio su tela, 46,37 × 95 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Sepoltura di Cristo, 1595 ca., Olio su rame, 43,8 × 34,9 cm, Washington, National Gallery of Art
- Elemosina di san Rocco, 1595, Olio su tela, 331 × 477 cm, Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
- Cristo e la Cananea, 1595, Olio su tela, 255 × 196 cm, Parma, Palazzo Comunale
- Ercole al Bivio, 1596 ca., Olio su tela, 167 × 237 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- San Francesco in adorazione del crocifisso, 1596 ca., Olio su rame, 48 × 36,5 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Camerino Farnese, 1595-1597, Affresco, , Roma, Palazzo Farnese
- Madonna con Bambino e san Giovannino, 1596-1597, Olio su rame, 26,3 × 20,3 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Orazione nell’orto, 1596-1597, Olio su tavola, 39,4 × 29 cm, Hampton Court, Royal Collection
- Cristo e la Samaritana, 1596-1597, Olio su tavola, 63,5 × 76,5 cm, Budapest, Museo di belle arti
- Allegoria della Notte, 1596-1600, Olio su tela, 128 × 155 cm, Chantilly, Museo Condé
- L’Aurora, 1596-1600, Olio su tela, 119 × 159 cm, Chantilly, Museo Condé
- Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese, 1597-1600, Olio su tela, 194,2 × 142,4 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Visione di san Francesco, 1597, Olio su rame, 46,8 × 37,2 cm, Ottawa, National Gallery of Canada
- Marsia e Olimpo, 1597, Olio e tempera su tavola, 34,4 × 82,2 cm, Londra, National Gallery
- Madonna con Bambino e santi, 1597-1598, Olio su rame, 43,4 × 33,7 cm, Andalusia (Alabama), Nelson Shanks Collection
- Galleria Farnese(volta):Gli amori degli dèi, 1597-1601, Affresco, , Roma, Palazzo Farnese
- Adorazione dei Pastori, 1597-1598, Olio su tela, 103 × 85 cm, Orléans, Musée des Beaux-Arts
- Arcangelo Gabriele tra angeli musicanti e cherubini, 1597-1599, Olio su tela, 249 × 212 cm, Chantilly, Museo Condé
- Maria Maddalena in un paesaggio, 1598, Olio su tela, 54,5 × 88,5 cm, Cambridge, Fitzwilliam Museum
- Madonna del Silenzio, 1598, Olio su tela, 51,2 × 68,4 cm, Hampton Court, Royal Collection, , , , ,
- Natività della Vergine, 1598-1599, Olio su tela, 279 × 159 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Cristo incoronato di spine, 1598-1600, Olio su tela, 60 × 69,5 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Le tentazioni di sant’Antonio abate, 1598-1600, Olio su rame, 49,5 × 34,4 cm, Londra, National Gallery, , , ,
- Giovane Uomo, 1598-1600, Olio su tela, 67 × 55 cm, Roma, Palazzo Spada, ,
- Pietà, 1598-1603, Olio su tela, 156 × 149 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- Santa Margherita, 1599, Olio su tela, 239 × 134 cm, Roma, Chiesa di Santa Caterina dei Funari
- Ercole fanciullo strozza i serpenti, 1599-1600, Olio su tela, 15 × 16 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Paesaggio con il sacrificio di Isacco, 1599-1600, Olio su rame, 45 × 34 cm, Parigi, Musée du Louvre, , , , ,
- Pie donne al sepolcro, 1600 ca., Olio su tela, 54,5 × 88,5 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- Amorini che portano fiori, 1600 ca., Olio su tela, 72 × 72 cm, Chantilly, Museo Condé
- Incoronazione della Vergine, 1600 ca., Olio su tela, 117,8 × 141,3 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
- Adorazione dei pastori, 1600 ca., Olio su rame, 42 × 30 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Madonna Montalto, 1600 ca., Olio su tela, 35 × 27,5 cm, Londra, National Gallery
- Riposo durante la fuga in Egitto, 1600 ca., Olio su tela, 82,5 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- San Giovanni Battista, 1600 ca., Olio su rame, 54,3 × 43,5 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
- Incoronazione della Vergine, 1600-1601, Affresco, , Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo
- Assunzione, 1600-1601, Olio su tavola, 254 × 155 cm, Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo
- Danae, 1600-1605, Olio su tela, 170 × 344 cm, giàLondra, Bridgewater House
- Rinaldo e Armida, 1601 ca., Olio su tela, 154 × 233 cm, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte
- San Gregorio in preghiera, 1601-1602, Olio su tavola, 265 × 152 cm, giàLondra, Bridgewater House
- Paesaggio con la toletta di Venere, 1601-1605, Olio su tela, 89 × 99 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Venere dormiente con amorini, 1602, Olio su tela, 190 × 238 cm, Chantilly, Museo Condé
- Domine, quo vadis?, 1602, Olio su tavola, 77,4 × 56,3 cm, Londra, National Gallery
- Ritratto di monsignor Giovanni Battista Agucchi(opera attribuita), 1602-1604, Olio su tela, 60,3 × 46,3 cm, Londra, National Gallery(in prestito dalla York Art Gallery)
- Paesaggio con la fuga in Egitto, 1602-1604, Olio su tela, 122 × 230 cm, Roma, Galleria Doria Pamphilj
- Pietà con san Francesco e Maria Maddalena, 1602-1607, Olio su tela, 277 × 186 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Pietà con due angeli, 1603 ca., Olio su rame, 41 × 60,8 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Cristo e la Samaritana, 1603 ca., Olio su tela, 60,5 × 146 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Martirio di santo Stefano, 1603-1604, Olio su rame, 51 × 68 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Galleria Farnese(pareti corte):Storie di Perseo, 1603-1604, Affresco, , Roma, Palazzo Farnese
- Galleria Farnese(pareti lunghe):Vergine con l’unicorno,Virtù,Storiette mitologicheeImprese dei Farnese, 1604-1607, Affresco, , Roma, Palazzo Farnese
- Paesaggio con la Sepoltura di Cristo, 1604 ca., Olio su tela, 129 × 189 cm, Roma, Galleria Doria Pamphilj
- Autoritratto sul cavalletto, 1604 ca., Olio su tavola, 40 × 30 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- Trittico della Deposizione, 1604-1605, Olio su rame ed ebano, 37 × 24 cm (pannello centrale), Roma, Galleria nazionale d’arte antica
- Madonna con Bambino tra i santi Nilo e Bartolomeo, 1604-1605, Olio su tela, 254 × 155 cm, Grottaferrata, Abbazia di San Nilo
- Affreschi della Cappella Herrera, 1604-1605, Affresco staccato, , Barcellona, MNAC
- Traslazione della Santa Casa, 1604-1606, Olio su tela, 250 × 150 cm, Roma, Chiesa di Sant’Onofrio al Gianicolo
- Pietà con le tre Marie, 1604-1606, Olio su tela, 92 × 103,2 cm, Londra, National Gallery
- San Diego di Alcalà presenta il figlio di Juan de Herrera a Gesù, 1606 ca., Olio su tavola, 258 × 163 cm, Roma, Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli