
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento italiano.
Opere Principali
- Madonna di Casa Santi, 1498 circa, affresco, 97×67 cm, Urbino, Casa Santi
- Stendardo della Santissima Trinità, 1499 circa, olio su tela, Città di Castello, Pinacoteca comunale
- Pala del beato Nicola da Tolentino, 1500-1501, olio su tavola
- Madonna Solly, 1500-1504 circa, olio su tavola, 52×38 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco, 1500-1504 circa, olio su tavola, 34×29 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- San Sebastiano, 1501-1502 circa, olio su tavola, 43×34 cm, Bergamo, Accademia Carrara
- Resurrezione di Cristo, 1501-1502 circa, olio su tavola, 52×44 cm, San Paolo del Brasile, Museu de Arte
- Crocifissione Mond o Gavari, 1502-1503, olio su tavola, 279×166 cm, Londra, National Gallery
- Pala degli Oddi, 1502-1503, olio su tela, 267×163 cm, Roma, Pinacoteca Vaticana
- Madonna di Pasadena, 1503 circa, olio su tavola, 55×40 cm, Pasadena, Norton Simon Museum of Art
- Sogno del cavaliere, 1503-1504 circa, olio su tavola, 17×17 cm, Londra, National Gallery
- Tre Grazie, 1503-1504 circa, olio su tavola, 17×17 cm, Chantilly, Musée Condé
- Ritratto virile, 1503-1504 circa, olio su tavola, 45×31 cm, Roma, Galleria Borghese
- Ritratto virile, 1503-1504, olio su tavola, 47×37 cm, Vienna, Liechtenstein Museum
- Pala Colonna, 1503-1505, olio su tavola
- Ritratto di giovane, 1504 circa, olio su tavola, 54×39 cm, Budapest, Museo di belle arti
- Ritratto del Perugino (attr. incerta), 1504 circa, olio su tela, 59×46 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi,
- Sposalizio della Vergine, 1504, olio su tavola, 170×118 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Madonna Diotallevi, 1504 circa, olio su tavola, 69×50 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Madonna Connestabile, 1504 circa, olio su tela, diam. 17,9 cm, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage
- Madonna del Granduca, 1504, olio su tavola, 84×55 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Piccola Madonna Cowper, 1504-1505 circa, olio su tavola, 58×43 cm, Washington, National Gallery of Art
- Madonna Terranuova, 1504-1505 circa, olio su tavola, diam. 87 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Ritratto di Elisabetta Gonzaga, 1504-1505 circa, olio su tavola, 52,9×37,3 cm, Firenze, Uffizi
- Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro, 1504-1505 circa, olio su tavola, 42,5×28,5 cm, Baltimora, Baltimore Museum of Art
- Pala Ansidei, 1505, olio su tavola, 274×152 cm, Londra, National Gallery
- Ritratto di giovane con la mela (Ritratto di Francesco Maria Della Rovere), 1505 circa, olio su tavola, 47×35 cm, Firenze, Uffizi
- San Michele e il drago, 1505 circa, olio su tavola, 31×27 cm, Parigi, Louvre
- San Giorgio e il drago, 1505 circa, olio su tavola, 31×27 cm, Parigi, Louvre
- San Giorgio e il drago, 1505-1506 circa, olio su tavola, 28,5×21,5 cm, Washington, National Gallery of Art
- Dama col liocorno, 1505-1506, olio su tavola, 65×51 cm, Roma, Galleria Borghese
- La Gravida, 1505-1506, olio su tavola, 66×52 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Cristo benedicente, 1506, olio su tavola, 31,7×25,3 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
- Autoritratto, 1506, olio su tavola, 47,5×33 cm, Firenze, Uffizi
- Ritratto di Agnolo Doni, 1506, olio su tavola, 63×45 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto di Maddalena Strozzi, 1506, olio su tavola, 63×45 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, 1506, olio su tavola, 69×52 cm, Firenze, Uffizi
- Madonna d’Orleans, 1506, olio su tavola, 29×21 cm, Chantilly, Musée Condé
- Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe, 1506, olio su tavola, 74×57 cm, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage
- Sacra Famiglia con palma, 1506, olio su tavola, diam. 101,4 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland
- Madonna del Belvedere (o Madonna del Prato), 1506, olio su tavola, 113×88 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Madonna dei Garofani, 1506-1507 circa, olio su tavola, 27,9×22,4 cm, Londra, National Gallery
- Madonna Northbrook, 1507, olio su tavola, 66×37 cm, Worcester (Massachusetts), Worcester Art Museum
- Madonna del Cardellino, 1507, olio su tavola, 107×77 cm, Firenze, Uffizi
- Belle Jardinière, 1507, olio su tavola, 122×80 cm, Parigi, Louvre
- Pala Baglioni, 1507, olio su tavola
- Sacra Famiglia con l’agnello, 1507, olio su tavola, 29×21 cm, Madrid, Museo del Prado
- Sacra Famiglia Canigiani, 1507, olio su tavola, 131×107 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
- Madonna Bridgewater, 1507, olio su tavola, 81×56 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland
- La Muta, 1507, olio su tavola, 64×48 cm, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
- Ritratto di giovane, 1507, olio su tavola, 37×40,5 cm, Hampton Court
- Madonna Colonna, 1507 circa, olio su tavola, 77,5×56,5 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Madonna del Baldacchino, 1507-1508, olio su tela, 276×224 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Cappella di San Severo, 1507-1508, affresco, base 389 cm, Perugia, chiesa del monastero di San Severo
- Madonna Esterhazy, 1508, olio su tavola, 29×21,5 cm, Budapest, Museo di belle arti
- Grande Madonna Cowper, 1508, olio su tavola, 68×46 cm, Washington, National Gallery of Art
- Madonna Tempi, 1508, olio su tavola, 75×51 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
- Santa Caterina d’Alessandria, 1508, olio su tavola, 71×53 cm, Londra, National Gallery
- Stanza della Segnatura, 1508-1511, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Madonna della Torre, 1509 circa, olio su tela, 76,5×63 cm, Londra, National Gallery
- Ritratto del cardinale Alessandro Farnese, 1509-1511 circa, olio su tela, 132×88 cm, Napoli, Museo di Capodimonte
- Madonna Aldobrandini, 1510, olio su tavola, 38×33 cm, Londra, National Gallery
- Ritratto di cardinale, 1510-1511 circa, olio su tavola, 79×61 cm, Madrid, Museo del Prado
- Madonna del Diadema blu, 1510-1511 circa, olio su tavola, 68×44 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Madonna d’Alba, 1511, olio su tela, diam. 98 cm, Washington, National Gallery of Art
- Trionfo di Galatea, 1511, affresco, 295×225 cm, Roma, Farnesina
- Profeta Isaia, 1511-1512, affresco, 250×155 cm, Roma, chiesa di Sant’Agostino
- Stanza di Eliodoro, 1511-1514, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Ritratto di Giulio II, 1511, olio su tavola, 108,7×81 cm, Londra, National Gallery
- Madonna del Velo, 1511-1512, olio su tavola, 120×90 cm, Chantilly, Museo Condé
- Madonna di Foligno, 1511-1512, olio su tela, 320×194 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Ritratto di Giulio II (attribuito), 1512, olio su tela, 107×80 cm, Firenze, Uffizi
- Madonna dei Candelabri, 1513-1514 circa, olio su tela, diam. 65 cm, Baltimora, Walters Art Gallery
- Madonna Sistina, 1513-1514 circa, olio su tavola, 265×196 cm, Dresda, Gemäldegalerie
- Madonna dell’Impannata, 1513-1514, olio su tela, 158×125 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Sibille e angeli, 1514, ciclo di affreschi, Roma, chiesa di Santa Maria della Pace
- Estasi di santa Cecilia, 1514 circa, olio su tela, 239×149 cm, Bologna, Pinacoteca nazionale
- Madonna della Seggiola, 1514, olio su tavola, diam. 71 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Madonna della Tenda, 1514, olio su tavola, 65,8×51,2 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
- Madonna del Pesce, 1514 circa, olio su tela, 215×158 cm, Madrid, Museo del Prado
- Ritratto di Fedra Inghirami, 1514 circa, olio su tavola, 90×60 cm, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum
- Ritratto di Fedra Inghirami, 1515-1516 circa, olio su tavola, 90×62 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto di Baldassarre Castiglione, 1514-1515 circa, olio su tela, 82×67 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Stanza dell’Incendio di Borgo, 1514-1517, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Arazzi di Raffaello, 1515-1516, cartoni per arazzi, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana (arazzi) e Londra, Victoria and Albert Museum (una parte dei cartoni)
- Ritratto di Bindo Altoviti, 1515 circa, olio su tavola, 59,7×43,8 cm, Washington, National Gallery of Art
- Dio Padre benedicente tra due angeli (atelier), 1515-1520 circa, affresco staccato, 140×283 cm, Parigi, Louvre
- La Velata, 1516 circa, olio su tavola, 85×64 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto del cardinal Bibbiena, 1516 circa, olio su tela, 86×65 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, 1516, olio su tela, 76×107 cm, Roma, Galleria Doria Pamphili
- Cartoni per i mosaici della cappella Chigi di Santa Maria del Popolo, 1516
- affreschi della Stufetta del cardinal Bibbiena, 1516, Roma, Palazzo Apostolico
- Ritratto di giovane uomo, 1516-1517, olio su tavola, 72×56 cm, già a Cracovia, Museo Czartoryski (scomparso durante la II Guerra Mondiale)
- San Giovannino nel deserto, 1516-1517 circa, olio su tela, 135×142 cm, Parigi, Louvre
- Madonna del Passeggio, 1516-1518 circa, olio su tavola, 88×62 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland
- Loggia di Psiche, 1517, ciclo di affreschi, Roma, Villa Farnesina
- Apostoli, 1517 circa, affreschi già in Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, distrutti
- Spasimo di Sicilia, 1517, olio su tela, 318×229 cm, Madrid, Museo del Prado
- Visitazione, 1517 circa, olio su tela, 200×145 cm, Madrid, Museo del Prado
- Visione di Ezechiele, 1518, olio su tavola, 40×30 cm, Firenze, Galleria Palatina
- San Michele sconfigge Satana, 1518, olio su tavola, 268×160 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Sacra Famiglia di Francesco I, 1518, olio su tela, 207×140 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Sacra Famiglia sotto la quercia, 1518, olio su tavola, 144×110 cm, Madrid, Museo del Prado
- La Perla, 1518 circa, olio su tela, 144×155 cm, Madrid, Museo del Prado
- Ritratto di Dona Isabel de Requesens, 1518 circa, olio su tela, 120×95 cm, Parigi, Louvre
- Santa Margherita (con Giulio Romano), 1518, olio su tela, 178×122 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Santa Margherita, 1518, olio su tavola, 192×122 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Madonna della Rosa, 1518, olio su tela, 103×84 cm, Madrid, Museo del Prado
- Ritratto di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino (attribuito), 1518 circa, collezione privata, già Christie’s, 2007.
- Madonna del Divino amore, 1518 circa, olio su tavola, 152×125 cm, Napoli, Museo di Capodimonte
- Autoritratto con un amico, 1518, olio su tela, 99×83 cm, Parigi, Louvre
- San Giovannino, 1518-1519, olio su tela, 165×147 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Piccola Sacra Famiglia (con Giulio Romano), 1518-1519, olio su tavola, 38×32 cm, Parigi, Louvre
- Ritratto di giovane donna, 1518-1519, olio su tavola, 74×50 cm, Strasburgo, Musée des Beaux-Arts
- Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, 1518-1519, olio su tavola, 154×118 cm, Firenze, Uffizi
- La Fornarina, 1518-1519, olio su tavola, 85×60 cm, Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini
- Loggia di Raffaello, 1518-1519, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Prima Loggia, 1518-1519, ciclo di affreschi, già in Città del Vaticano, Musei Vaticani, perduti
- Perla di Modena, 1518-1520 circa, olio su tavola, 35×30 cm, Modena, Galleria Estense
- Loggetta del cardinal Bibbiena, 1519, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Trasfigurazione, 1518-1520, olio su tavola, 405×278 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Sala di Costantino, 1520-1524, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Incoronazione di Monteluce, 1524-1525, olio su tavola, 354×230 cm, Roma, Pinacoteca vaticana
- Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici, dal 1509, Roma (la facciata è stata rifatta nel Seicento)
- Cappella Chigi, dal 1513-1514, basilica di Santa Maria del Popolo, Roma
- Palazzo Pandolfini (attr.), 1513-1514 circa, Firenze
- Basilica di San Pietro in Vaticano, dal 1514 al 1520, Città del Vaticano
- Loggia di Raffaello, 1514-1519, Palazzo Apostolico, Città del Vaticano
- Palazzo Jacopo da Brescia (distrutto), 1515-1519, già a Roma
- Palazzo Alberini, 1515-1519, Roma
- Scuderie della Villa Farnesina (distrutte), 1516 circa, già a Roma
- Villa Madama, dal 1518, Roma
- Palazzo Branconio dell’Aquila (distrutto), dal 1519 circa, già a Roma