
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. Fu nell’insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell’arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate tra i più importanti lavori dell’arte occidentale: il David, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell’ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte “alla maniera” sua e che va sotto il nome di manierismo.
Opere Principali
- Testa di fauno, 1489 circa, Statua, Marmo
- Madonna della Scala, 1491 circa, Bassorilievo, Marmo, 54.5x40, Firenze, Casa Buonarroti
- Venere e amorino, 1491-1492 circa, Bassorilievo, Marmo, 43.5x58, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi
- Giovane arciere, 1491-1492 circa, Scultura, Marmo, h 97 cm, New York, Metropolitan Museum
- Battaglia dei centauri, 1492 circa, Altorilievo, Marmo, 84.5x90.5, Firenze, Casa Buonarroti
- Ercole, 1492-1493 circa, Statua, Marmo, 235 circa
- Crocifisso di Santo Spirito, 1493 circa, Statua, Legno policromo, 139x135, Firenze, Basilica di Santo Spirito
- Angelo reggicandelabro dall'Arca di San Domenico, 1494–1495, Statua, Marmo, 51.5 (h), Bologna, Basilica di San Domenico
- San Petronio dall'Arca di San Domenico, 1494–1495, Statua, Marmo, 64 (h), Bologna, Basilica di San Domenico
- San Procolo dall'Arca di San Domenico, 1494–1495, Statua, Marmo, 58.5 (h), Bologna, Basilica di San Domenico
- Crocifisso Gallino, 1495-1497 circa, Statua, Legno, 41.3x39.70, Firenze, Museo del Bargello
- San Giovannino, 1495-1496, Statua, Marmo
- Cupido dormiente, 1496, Statua, Marmo, 80 circa (lungh.)
- Cupido-Apollo, 1497, Statua, Marmo
- Bacco, 1496–1497, Statua, Marmo, 203 (h), Firenze, Museo nazionale del Bargello
- Pietà vaticana, 1497–1499, Gruppo scultoreo, Marmo, 174x195 (alla base), Roma, Basilica di San Pietro in Vaticano
- Nudo virile I, 1501–1503 circa, Bozzetto per statua, terracotta, 49 (h), Firenze, Casa Buonarroti
- San Paolo, 1501–1504, Statua, Marmo, 124 (h), Siena, Cattedrale di Santa Maria Assunta
- San Pietro, 1501–1504, Statua, Marmo, 124 (h), Siena, Cattedrale di Santa Maria Assunta
- San Pio, 1501–1504, Statua, Marmo, 134 (h), Siena, Cattedrale di Santa Maria Assunta
- San Gregorio, 1501–1504, Statua, Marmo, 136 (h), Siena, Cattedrale di Santa Maria Assunta
- David, 1501-1504, Statua, Marmo, 517 (h), Firenze, Galleria dell'Accademia
- David De Rohan, 1502-1508, Statua, Bronzo
- Madonna di Bruges, 1503–1505 circa, Statua, Marmo, 128 (h), Bruges, Chiesa di Nostra Signora
- Tondo Pitti, 1503-1505 circa, Bassorilievo, Marmo, 85.5x82, Firenze, Museo nazionale del Bargello
- Tondo Taddei, 1504-1506 circa, Bassorilievo, Marmo, 109x109, Londra, Royal Academy of Arts
- San Matteo, 1505-1506 circa, Statua, Marmo, 216 (h), Firenze, Galleria dell'Accademia
- Tomba di Giulio II, 1505-1542, Complesso architettonico con statue, Marmo, Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli
- Giulio II benedicente, 1507-1508 circa, Statua, Bronzo, 292 circa (h), Bologna,
- Schiavo morente, 1513 circa, Statua, Marmo, 229 (h), Parigi, Museo del Louvre
- Schiavo ribelle, 1513 circa, Statua, Marmo, 215 (h), Parigi, Museo del Louvre
- Torso virile I, 1513 circa, Bozzetto per statua, Terracotta, 23 (h), Firenze, Casa Buonarroti
- Torso virile II, 1513 circa, Bozzetto per statua, Terracotta, 22.5 (h), Firenze, Casa Buonarroti
- Nudo femminile, 1513 o 1532 circa, Bozzetto per statua, Terracotta, 35 (h), Firenze, Casa Buonarroti
- Mosè, 1513–1515 circa, Statua, Marmo, 235 (h), Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli
- Primo Cristo della Minerva, 1514–1516 circa, Statua, MarmoBassano Romano, Monastero di San Vincenzo
- Cristo della Minerva, 1519–1520, Statua, Marmo, 205 (h), Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva
- Prigioni, 1519-1536, Complesso di quattro statue per la terza versione dellatomba di Giulio II, Marmo, Firenze, Galleria dell'Accademia
- Bozzetto per lo Schiavo giovane, 1516-1519, Statua, Marmo, 16.5 (h), Londra, Victoria and Albert Museum
- Schiavo giovane, 1519-1536 circa, Statua, Marmo, 256 (h), Firenze, Galleria dell'Accademia
- Schiavo barbuto, 1519-1536 circa, Statua, Marmo, 263 (h), Firenze, Galleria dell'Accademia
- Schiavo (Atlante), 1519-1536 circa, Statua, Marmo, 277 (h), Firenze, Galleria dell'Accademia
- Schiavo che si ridesta, 1519-1536 circa, Statua, Marmo, 267 (h), Firenze, Galleria dell'Accademia
- Madonna Medici, 1521-1534, Statua, Marmo, 226 (h), Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, 1524-1534, Complesso architettonico con statue, Marmo, 630x420, Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Ritratto di Lorenzo de' Medici, 1525 circa, Statua, Marmo, 178 (h), Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Aurora, 1524-1527, Statua, Marmo, 206 (lungh.), Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Crepuscolo, 1524-1531, Statua, Marmo, 195 (lungh.), Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours, 1524-1534, Complesso architettonico con statue, Marmo, 630x420, Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours, 1526-1534 circa, Statua, Marmo, 173 (h), Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Notte, 1526-1531, Statua, Marmo, 194 (lungh.), Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Giorno, 1526-1531, Statua, Marmo, 285 (lungh.), Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova
- Bozzetto per un Dio fluviale, 1524 circa, Modello per statua, cera, 22 (lungh.), Firenze, Casa Buonarroti
- Dio fluviale, 1524 circa, Modello per statua, Legno, argilla, lana e stoppa, 180 (lungh.), Firenze, Casa Buonarroti
- Ragazzo accovacciato, 1524 circa, Statua, Marmo, 54 (h), San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage
- Due lottatori, 1525 circa, Bozzetto di statua, Creta, 41 (h), Firenze, Casa Buonarroti
- David-Apollo, 1530 circa, Statua, Marmo, 146 (h), Firenze, Museo nazionale del Bargello
- Genio della Vittoria, 1532–1534 circa, Statua, Marmo, 261 (h), Firenze, Palazzo Vecchio
- Bruto, 1538 circa, Busto, Marmo, 74 (h), Firenze, Museo nazionale del Bargello
- Lia, 1542 circa, Statua, Marmo, 197 (h), Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli
- Rachele, 1542 circa, Statua, Marmo, 209 (h), Roma, Basilica di San Pietro in Vincoli
- Pietà Bandini, 1547-1555 circa, Gruppo scultoreo, Marmo, 226 (h), Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
- Pietà di Palestrina, 1555 circa, Gruppo scultoreo, Marmo, 253 (h), Firenze, Galleria dell'Accademia
- Bozzetto per un crocifisso, 1562 circa, Bozzetto, Legno, 20.5 (h), Firenze, Casa Buonarroti
- Pietà Rondanini, 1555–1564 circa, Gruppo scultoreo, Marmo, 195 (h), Milano, Castello Sforzesco
Dipinti e disegni
- San Pietro, 1488-1490 circa, Penna e sanguigna 31.7x19.7, Monaco di Baviera, Staatliche Graphische Sammlung
- Tormento di sant'Antonio, 1487-1489 circa, Tempera 47x35, Fort Worth(Texas), Kimbell Art Museum
- Madonna di Manchester, 1496-1497 circa, Tempera 102x76, Londra, National Gallery
- Stigmate di san Francesco, 1500 circa Tempera Sconosciuta Sconosciuto
- Deposizione di Cristo nel sepolcro, 1500-1501 circa Tempera 159x149 Londra National Gallery
- Battaglia di Cascina, 1505-1506 Affresco Firenze Palazzo Vecchio
- Tondo Doni, 1506-1508, circa Tempera diametro 120 Firenze Uffizi
- Volta della Cappella Sistina, 1508–1512 Affresco Roma Cappella Sistina
- Madonna col Bambino, 1525 circa Matita nera, matita rossa, biacca e inchiostro 54,1x39,6 Firenze Casa Buonarroti
- Giudizio Universale, 1537–1541 Affresco 1370x1220 Roma Cappella Sistina
- Leda e il cigno, 1530 Tempera
- Noli me tangere, 1531
- Venere e Amore, 1532-1534 circa
- Caduta di Fetonte, 1533 circa, Disegno 31.2x21.5, Londra, British Museum
- Conversione di Saulo, 1542–1545 Affresco 625x661, Roma, Cappella Paolina
- Crocifissione di San Pietro, 1545–1550, Affresco 625x662, Roma, Cappella Paolina
- Crocifissione per Vittoria Colonna, 1545 circa
- Pietà per Vittoria Colonna, 1546 circa, Carboncino 28.9x18.9, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum
- Epifania, 1550-1553 circa, Carboncino 232x165, Londra, British Museum
Architettura
- Facciata per la cappella di Leone X in Castel Sant'Angelo, 1514-1515, Roma
- Finestre inginocchiate di Palazzo Medici, 1517 circa, Firenze
- Piano per la facciata della basilica di San Lorenzo, 1516-1520, Firenze
- Sagrestia Nuova, 1520–1534, Firenze
- Sala lettura della Biblioteca Laurenziana, 1524-1534, Firenze
- Vestibolo della Biblioteca Laurenziana, 1524-1534, Firenze
- Fortificazioni di Firenze, 1528-1529, Firenze
- Tribuna delle reliquie di San Lorenzo, 1531-1532, Firenze
- Piazza del Campidoglio, 1538-1552, Roma
- Cordonata Capitolina, 1538-1552, Roma
- Tomba di Cecchino de' Bracci, 1544-1545, Roma
- Basilica di San Pietro in Vaticano, 1546-1563, Roma
- Cupola di San Pietro in Vaticano, 1546-1563, Roma
- Palazzo Farnese, 1546-1550, Roma
- Scalone della Biblioteca Laurenziana, 1558, Firenze
- Scalone del Cortile del Belvedere, 1550 circa, Roma
- Progetto per San Giovanni dei Fiorentini, 1559-1560, Roma
- Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore, 1560 circa, Roma
- Porta Pia, 1561-1565, Roma
- Ristrutturazione della basilica di Santa Maria degli Angeli, 1561 circa, Roma