
Donatello, vero nome Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze, 1386 – Firenze, 13 dicembre 1466), è stato uno scultore, pittore e orafo italiano. Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi. Diede un contributo fondamentale al rinnovo dei modi della scultura, facendo accantonare definitivamente le esperienze del tardo gotico e superò i modelli dell’arte romana classica, all’insegna di un espressionismo nuovo e inquieto che pervade le sue opere migliori. Inventò lo stile “stiacciato”, basato su minime variazioni millimetriche degli spessori, che non impedisce la creazione di uno spazio illusorio, e padroneggiò le più disparate tecniche e materiali (marmo, pietra serena, bronzo, legno, terracotta). Si dedicò anche al disegno, fornendo i modelli ad esempio per alcune vetrate del Duomo di Firenze. Particolare fu la sua capacità di infondere umanità e introspezione psicologica alle opere, spesso con accenti drammatici o di energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.
Opere Principali
- Creazione di Eva, 1405-1407 o 1410 circa, Bassorilievo, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
- Profetino, 1406-1408, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
- Crocifisso, 1406-1408 circa, Statua, Firenze, Basilica di Santa Croce
- Madonna col Bambino, 1406-1408 circa, Altorilievo, Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi
- Madonna col Bambino, 1406-1408 circa, Altorilievo, Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi
- David, 1408-1409, Statua, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- San Giovanni Evangelista, 1408-1415, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
- Giosuè, 1410-1411, Statua, Firenze, Duomo
- Madonna col Bambino, 1410-1420, Bassorilievo, Detroit, Detroit Institute of Arts
- Madonna Huldschinsky, 1410-1430 circa, Altorilievo, Berlino, Bode-Museum
- San Marco, 1411-1413, Statua, Firenze, Museo di Orsanmichele
- San Giorgio, 1415-1417, Statua, Firenze, Museo nazionale del Bargello
- San Giorgio libera la principessa, 1416-1417, Bassorilievo, Firenze, Museo nazionale del Bargello
- Profeta barbuto, 1415-1420, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
- Profeta imberbe, 1415-1436, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
- Abramo e Isacco, 1421, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
- Abacuc o Zuccone, 1423-1426, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
- Geremia, 1425/27-1436, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
- Marzocco, 1419-1420, Statua, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Madonna della Mela, 1420-1425 circa, Statua, Firenze, Museo Bardini
- San Ludovico di Tolosa, 1421-1425 ca, Statua, Firenze, Museo dell’Opera di Santa Croce
- Tomba dell’antipapa Giovanni XXIII, 1422-1428, Complesso architettonico con statue, Firenze, Battistero
- Banchetto di Erode, 1423-1427, Bassorilievo, Siena, Battistero di San Giovanni
- Putto danzante, 1423 circa, Statua, Firenze, Museo del Bargello
- Putto con tamburello, 1429, Bassorilievo, Berlino, Bode-Museum
- Reliquiario di San Rossore, 1424-1427 circa, Statua, Pisa, Museo nazionale di San Matteo
- Battesimo di Cristo, post 1425, Bassorilievo, Arezzo, fonte battesimale nel Duomo
- Madonna Pazzi, 1425-1430 circa, Bassorilievo, Berlino, Staatliche Museen
- Lastra tombale di Giovanni Pecci, dopo il 1426, Bassorilievo, Siena, cattedrale di Santa Maria Assunta
- Fede, 1427-1429 circa, Statua, Siena, Battistero di San Giovanni
- Speranza, 1427-1429 circa, Statua, Siena, Battistero di San Giovanni
- Putto danzante, 1427-1429 circa, Statua, Siena, Battistero di San Giovanni
- Putto con tromba, 1427-1429 circa, Statua, Siena, Battistero di San Giovanni
- Tomba Brancacci, around 1426-1428, Complesso architettonico con statue, Napoli, chiesa di Sant’Angelo a Nilo
- Assunzione della Vergine, 1427-1428, Bassorilievo, Napoli, chiesa di Sant’Angelo a Nilo
- Consegna delle chiavi, anni 1430, Bassorilievo, Londra, Victoria and Albert Museum
- Madonna delle Nuvole, anni 1430, Bassorilievo, Boston, Museum of Fine Arts
- Tabernacolo del Sacramento eucaristico, 1432-1433, Bassorilievo, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro in Vaticano, Museo del Tesoro
- Tomba di Giovanni Crivelli, 1432-1433, Bassorilievo, Roma, Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
- Madonna con due corone e cherubini, 1432-1433, Bassorilievo, Roma, collezione privata
- Cantoria, 1433-1439, Altorilievo, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
- Incoronazione della Vergine, 1434-1437 circa, Disegno per vetrata, Firenze, Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Rilievi per ilPulpito del Duomo di Prato, 1434-1438, Bassorilievo, Firenze, oggi nel Museo dell’Opera del Duomo
- Madonna dei Cordai, 1433-1435 circa, Bassorilievo, Firenze, Museo Bardini
- Annunciazione Cavalcanti, 1435 circa, Altorilievo, Firenze, Basilica di Santa Croce
- Due putti, 1436-1438 circa, Statua, Parigi, Musée Jacquemart-André
- Banchetto di Erode, 1435-1436 circa, Bassorilievo, Lilla, Musée des Beaux-Arts
- Ascensione di San Giovanni Evangelista, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Resurrezione di Drusiana, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Martirio di San Giovanni Evangelista, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- San Giovanni Evangelista a Patmos, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Tondo di San Giovanni Evangelista, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Tondo di San Luca, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Tondo di San Marco, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Tondo di San Matteo, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Santi Stefano e Lorenzo, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Santi Cosma e Damiano, 1437-1443, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Madonna col Bambino e quattro cherubini, 1440 circa, Bassorilievo, Berlino, Bode-Museum
- Porta dei Martiri, 1440-1443circa, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo,Sagrestia Vecchia
- Porta degli Apostoli, 1440-1443circa, Bassorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo,Sagrestia Vecchia
- San Giovanni Battista, 1438, Statua, Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
- Amorino Attis, 1440 circa, Statua, Firenze, Museo nazionale del Bargello
- Madonna col Bambino, 1440 circa, Bassorilievo, Parigi, Museo del Louvre
- Madonna Piot, 1440 circa, Bassorilievo, Parigi, Museo del Louvre
- David, anni 1440, Statua, Firenze, Museo nazionale del Bargello
- San Giovannino Martelli, 1442 circa, Statua, Firenze, Museo nazionale del Bargello
- Piagnona, , Campana, Firenze, Museo Nazionale di San Marco
- Crocifisso della basilica del Santo, 1444-1449, Statua, Padova, Altare maggiore della Basilica del Santo
- Altare della basilica del Santo, 1447-1450, Complesso architettonico con statue, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Madonna col Bambino, 1447-1450, Statua, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- San Francesco, 1447-1450, Statua, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Santa Giustina, 1447-1450, Statua, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Sant’Antonio da Padova, 1447-1450, Statua, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- San Daniele, 1447-1450, Statua, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- San Ludovico, 1447-1450, Statua, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- San Prosdocimo, 1447-1450, Statua, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Dodici rilievi di putti, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Cristo morto tra angeli, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Deposizione di Cristo, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Miracolo dell’asina, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Miracolo del neonato che parla, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Miracolo del figlio pentito, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Miracolo del cuore dell’avaro, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Simbolo dell’Evangelista Luca, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Simbolo dell’Evangelista Marco, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Simbolo dell’Evangelista Giovanni, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- Simbolo dell’Evangelista Matteo, 1447-1450, Bassorilievo, Padova, basilica di Sant’Antonio da Padova
- San Massimo, 1443-1453 circa, Bassorilievo, Firenze, Museo del Cenacolo di Santo Spirito
- San Prosdocimo, 1443-1453 circa, Bassorilievo, Firenze, Museo del Cenacolo di Santo Spirito
- Monumento equestre al Gattamelata, 1446-1453 circa, Statua, Padova, piazza del Santo
- Maria Maddalena, 1453-1455, Statua, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
- Giuditta e Oloferne, 1453-1457 circa, Statua, Firenze, oggi in Palazzo Vecchio
- Crocifissione, 1455 circa, Bassorilievo, Firenze, Museo del Bargello
- Sarcofago della famiglia Martelli, 1455 circa, Sarcofago, Firenze, San Lorenzo
- San Giovanni Battista, 1455-1457 circa, Statua, Siena, Duomo
- Madonna Chellini, 1456 circa, Bassorilievo, Londra, Victoria and Albert Museum
- Madonna del Perdono, 1457-1459 circa, Bassorilievo, Siena, Museo dell’Opera del Duomo
- Sangue di Cristo, 1457-1459 circa, Bassorilievo, Torrita di Siena, chiesa delle Sante Flora e Lucilla
- Compianto di Cristo, 1460 circa, Bassorilievo, Londra, Victoria and Albert Museum
- Pulpito della Resurrezione, dopo il 1460, Altorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo
- Pulpito della Passione, dopo il 1460, Altorilievo, Firenze, basilica di San Lorenzo