
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un ingegnere, pittore e scienziato italiano. Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell’umanità.
Opere Principali
- Madonna Dreyfus (Madonna della melagrana), 1469-1470, olio su tavola, 15,7×12,8 cm, Washington, National Gallery of Art (attribuita anche a Lorenzo di Credi o opera collaborazione)
- Tobiolo e l’angelo, 1470-1475 circa, tempera su tavola, 84×66 cm, Londra, National Gallery (opera di Andrea del Verrocchio con alcune parti attribuite a Leonardo)
- Annunciazione, 1472-1475 circa, tempera e olio su tavola, 98×217 cm, Firenze, Uffizi
- Paesaggio con fiume, 1473, disegno su carta, 19×28,5 cm, Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe
- Madonna del Garofano, 1473 circa, olio su tavola, 62×47,5 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek (attribuzione recente, ma “storicamente” assegnata dal Verrocchio)
- Studio di mani, 1474 circa, punta d’argento e lumeggiature di biacca su carta preparata in tinta rosa, 21,4×15 cm, Windsor, Royal Library
- Ritratto di Ginevra de’ Benci, 1474 circa, olio e tempera su tavola, 38,8×36,7 cm, Washington, National Gallery of Art
- Profilo di capitano antico, 1475 circa, punta d’argento su carta preparata, 28,5×20,7 cm, Londra, British Museum
- Battesimo di Cristo, 1475-1478, olio e tempera su tavola, 177×151 cm, Firenze, Uffizi, (collaborazione col Verrocchio e altri)
- Annunciazione, 1475-1478 circa, tempera su tavola, 16×60 cm, Parigi, Louvre (attribuzione contesa con Lorenzo di Credi)
- Corpo di Bernardo Baroncelli impiccato, 1478, disegno, Bayonne, Musée Bonnat
- Madonna Benois, 1478-1482, olio su tavola trasportata su tela, 48×31 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- San Girolamo, 1480 circa, olio su tavola, 103×75 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca vaticana
- Studi di dispositivi di difesa, 1480 circa, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Studi di strumenti idraulici, 1480 circa, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Studio di fiori, 1480-1481, disegno, Venezia, Galleria dell’Accademia
- Schizzo per la Madonna del Gatto, 1480-1481, disegno, Londra, British Museum
- Studio prospettico per l’Adorazione dei Magi, 1481 circa, disegno, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- Studio per l’Adorazione dei Magi, 1481 circa, disegno, Parigi, Cabinet des Dessins
- Adorazione dei Magi, 1481-1482, olio su tavola, 246×243 cm, Firenze, Uffizi
- Monumento equestre a Francesco Sforza, 1482-1493, opera incompiuta di cui esisteva un modello colossale del cavallo in terracotta, già a Milano, Corte Vecchia, distrutto
- Presunto studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, 1483-1485, disegno, Torino, Biblioteca Reale
- Studi per la Vergine delle Rocce, 1483 circa, disegno, Venezia, Galleria dell’Accademia
- Vergine delle Rocce, 1483-1486, olio su tavola trasportato su tela, 199×122 cm, Parigi, Louvre
- Ritratto di musico, 1485 circa, olio su tavola, 44,7×32 cm, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
- Studio per il monumento a Francesco Sforza, 1485 circa, disegno, Castello di Windsor, Royal Library
- Vite aerea, 1487 circa, disegno, Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France
- Progetto per la copertura per crociera del Duomo di Milano, 1487-1488, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Studio per macchina da guerra (Carri falcati), 1487-1490, disegno, Torino, Biblioteca Reale
- Dama con l’ermellino, 1488-1490 circa, olio su tavola, 54,8×40,3 cm, Cracovia, Museo Czartoryski
- Idea per la figura di san Pietro nell’Ultima Cena, 1488-1490 circa, disegno, Vienna, Graphische Sammlung Albertina
- Studio per il Cenacolo, 1488-1490 circa, disegno, Venezia, Galleria dell’Accademia
- Studio per il Cenacolo, 1488-1490 circa, Parigi, Cabinet des Dessins
- Sezione di cranio, 1489 circa, disegno, Castello di Windsor, Royal Library
- Uomo vitruviano, 1490 circa, matita e inchiostro su carta, 34×24 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Studio delle gambe anteriori di un cavallo, 1490 circa, disegno, Torino, Biblioteca Reale
- Figure geometriche e disegno botanico, 1490 circa, disegno, Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France
- Raggi luminosi attraverso uno spiraglio angolare, 1490-1491, disegno, Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France
- Belle Ferronnière, 1490-1495 circa, olio su tavola, 63×45 cm, Parigi, Louvre
- Progetto per l’armatura di fusione della testa del cavallo, 1491-1493 circa, disegno, Madrid, Biblioteca Nacional de España
- Emblema degli Sforza, 1492-1494, disegno, Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France
- Vergine delle rocce, 1494-1508, olio su tavola, 189,5×120 cm, Londra, National Gallery
- Testa di Cristo, 1494 circa, gessetto e pastello su carta, 40×32 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Capelli, nastri, oggetti per mascherare, 1494 circa, disegno, Londra, Victoria and Albert Museum
- Studio di testa virile, 1494 o 1499, disegno, Torino, Biblioteca Reale
- Progetto per un dispositivo, 1494-1496 circa, disegno, Madrid, Biblioteca Nacional de España
- Ultima Cena, 1494-1498, olio su parete, 460×880 cm, Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie
- Ritratto di una Sforza, 1495 circa, gesso e inchiostro su pergamena, 33×23 cm, Canada?, collezione privata
- Schizzo di tre figure di profilo, 1495 circa, disegno, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- Vecchio e giovane affrontati, 1495 circa, disegno, Milano, Biblioteca Trivulziana
- Ritratti dei duchi di Milano con i figli, 1497, tempera e olio su parete, 90 cm circa di base ciascuno, Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie
- Schizzo di borsetta da signora, 1497, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Intrecci vegetali con frutti e monocromi di radici e rocce, 1498 circa, tempera su intonaco (ripassata in età moderna), Milano, Castello Sforzesco, Sala delle Asse
- Studio per il Ritratto d’Isabella d’Este, 1499 circa, disegno, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- Ritratto di Isabella d’Este, 1500 circa, 63×46 cm, sanguigna e pastello su carta, Parigi, Louvre
- Madonna dei Fusi, 1501 circa, olio su tavola trasferito su tela e incollato su tavola, 50,2×36,4 cm, New York, collezione privata
- Madonna dei Fusi, 1501 circa, olio su tavola, 48,3×36,9 cm, Edimburgo, deposito del duca di Buccleuch alla National Gallery of Scotland
- Studio per la Vergine e sant’Anna, 1501 circa, disegno, Venezia, Galleria dell’Accademia
- Studio per la Vergine e sant’Anna, 1501 circa, disegno, Parigi, Cabinet des Dessins
- Cartone di sant’Anna, 1501-1505 circa, gessetto nero, biacca e sfumino su carta, 141,5×104,6, Londra, National Gallery
- Bastione a stella con indicazione delle troniere rivolte verso un cavedio circolare, 1502-1503, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Piazzaforte poligonale, 1502-1503 circa, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Gioconda, 1503-1514, olio su tavola, 77×53 cm, Parigi, Louvre
- Studio di proporzioni per la Battaglia di Anghiari: fanti e cavalieri, 1503-1504, disegno, Venezia, Galleria dell’Accademia
- Studio della testa di un guerriero per la Battaglia d’Anghiari, 1504 circa, disegno, Budapest, Museo di belle arti
- Battaglia di Anghiari, 1505 circa, pittura murale, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, perduto
- Testa di Leda, 1505-1510 circa, gessetto rosso su carta preparata rossa, 20×15,7 cm, Milano, Castello Sforzesco
- Leda col cigno, 1505-1510 circa (perduto, di esso ne furono fatte diverse copie da altri artisti)
- Mirtillo palustre, 1506 circa, disegno, Castello di Windsor, Royal Library
- Studio per il monumento al Maresciallo Trivulzio, 1507 circa, disegno, Castello di Windsor, Royal Library
- Scapigliata, 1508 circa, ambra inverdita e biacca su tavola, 24,7×21 cm, Parma, Pinacoteca nazionale
- Osservatore che guarda attraverso un modello vitreo di occhio umano, 1508-1509, disegno, Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France
- San Giovanni Battista, 1508-1513, olio su tavola, 69×57 cm, Parigi, Louvre
- Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino, 1510-1513, olio su tavola, 168×112 cm, Parigi, Louvre
- Bacco, 1510-1515, olio su tavola trasportato su tela, 177×115 cm, Parigi, Louvre
- Caustiche di riflessione, 1510-1515, disegno, Londra, British Museum
- Canale da navigare tra il lago di Lecco e il Lambro, 1513 circa, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Studi di geometria, 1513 circa, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Studi per Civitavecchia, 1514 circa, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Studio di tre figure danzanti, 1515 circa, disegno, Venezia, Galleria dell’Accademia
- Autoritratto, 1515 circa, sanguigna su carta, 33,5×21,3 cm, Torino, Biblioteca Reale
- Disegno di Madonna, Parigi, Cabinet des Dessins
- Testa di bimbo, Parigi, Cabinet des Dessins
- Giovane uomo, Parigi, Cabinet des Dessins
- Testa di donna, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- Studio di Madonna col Bambino, Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- Testa di Madonna, Castello di Windsor, Royal Library
- Caricature, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Testa di vecchio, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Giovanni Antonio Boltraffio, Madonna Litta, 1490-1491, tempera su tavola, 42×33 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- Francesco Melzi?, Leda col cigno, 1505-1508 circa, olio e resine su tavola, 130×77,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Cesare da Sesto, Leda col cigno, 1515-1520 circa, tempera grassa su tavola, 112×86 cm, Roma, Galleria Borghese
- Pieter Paul Rubens, Battaglia di Anghiari, disegno, Parigi, Louvre