
Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1 marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è stato un pittore italiano. Nacque nel 1445 a Firenze in via Nuova (oggi via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.
Opere Principali
- Madonna col Bambino degli Innocenti, 1465-1467, tempera su tavola, 87×60 cm, Firenze, Galleria dello Spedale degli Innocenti
- Madonna col Bambino e un angelo, 1465-1467, tempera su tavola, 110×70 cm, Ajaccio, Museo Fesch
- Adorazione dei Magi, 1465-1470, tempera su tavola, 50×136 cm, Londra, National Gallery
- Madonna col Bambino, 1467 circa, tempera su tavola, 71×51 cm, Avignone, Musée du Petit Palais
- Madonna della Loggia, 1467 circa, tempera su tavola, 72×50 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna col Bambino e un angelo adorante, 1468 circa, tempera su tavola, 88×68 cm, Pasadena, Norton Simon Museum
- Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista, 1468 circa, tempera su tavola, 85×62 cm, Firenze, Galleria dell’Accademia
- Madonna col Bambino e due angeli, 1468-1469 circa, tempera su tavola, 100×71 cm, Napoli, Museo di Capodimonte
- Ritratto di giovane, 1469 circa, tempera su tavola, 51×33,7 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina
- Madonna in gloria di serafini, 1469-1470, tempera su tavola, 120×65 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna del Roseto, 1469-1470, tempera su tavola, 124×65 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna delle Grazie, (attribuzione incerta) 1470 circa, tempera su tavola, 80×58 cm, Castellammare di Stabia, collezione privata
- Fortezza, 1470 circa, tempera su tavola, 167×87 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Pala di Sant’Ambrogio, 1470 circa, tempera su tavola, 170×194 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna dell’Eucarestia, 1470 circa, tempera su tavola, 84×65 cm, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum
- Ritratto di Esmeralda Brandini, 1470-1475, tempera su tavola, 65,7×41 cm, Londra, Victoria and Albert Museum
- Adorazione dei Magi, 1470-1475, tempera su tavola, tondo, diam 131,5 cm, Londra, National Gallery
- Ritorno di Giuditta a Betulia, 1472 circa, olio su tavola, 31×24 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Scoperta del cadavere di Oloferne, 1472 circa, tempera su tavola, 31×25 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- San Sebastiano, 1474 circa, tempera su tavola, 195×75 cm, Berlino, Staatliche Museen
- Ritratto d’uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio, 1474 circa, tempera su tavola, 57,5×44 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Adorazione dei Magi, 1475 circa, tempera su tavola, 111×134 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Adorazione del Bambino, 1476-1477, affresco, 200×300 cm, Firenze, chiesa di Santa Maria Novella
- Santa Caterina d’Alessandria, 1475 circa, Altenburg, Lindenau-Museum
- Madonna del Mare, 1477 circa, tempera su tavola, 60,5×49,5 cm, Firenze, Galleria dell’Accademia
- Ritratto di Giuliano de’ Medici, 1478-1480, tempera su tavola, 75,6×52,6 cm, Washington, National Gallery of Art
- Ritratto di Giuliano de’ Medici, 1478-1480 circa, tempera su tavola, 54×36 cm, Bergamo, Accademia Carrara
- Ritratto di Giuliano de’ Medici, 1478-1480 circa, tempera su tavola, 53×36 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Madonna Raczynski, 1477 circa, tempera su tavola, tondo, diametro 135 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Sant’Agostino nello studio, 1480, affresco, 152×112 cm, Firenze, chiesa di Ognissanti
- Cristo benedicente, 1480 circa, tempera su tavola, 45×29 cm, Detroit, Detroit Institute of Arts
- Ritratto di giovane donna, 1480 circa, olio su tavola, 47,5×35 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Natività, tempera su tavola, tondo, Cassino, Museo Abbazia di Montecassino
- Madonna del Magnificat, 1480-1481, tempera su tavola, tondo, diametro 118 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Ritratto di dama, 1480-1485, tempera su tavola, 82×54 cm, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut
- Madonna del Libro, 1480-1481 circa, tempera su tavola, 58×39,5 cm, Milano, Museo Poldi Pezzoli
- Annunciazione di San Martino alla Scala, 1481, affresco staccato, 243×550 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Ritratti di papi, 1481 circa, affreschi, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Prove di Mosè, 1481-1482, affresco, 348,5×558 cm, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Punizione dei ribelli, 1481-1482, affresco, 348,5×570 cm, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Prove di Cristo, 1481-1482, affresco, 345×555 cm, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Adorazione dei Magi, 1482 circa, tempera su tavola, 70×103 cm, Washington, National Gallery of Art
- Primavera, 1482 circa, tempera su tavola, 203×314 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Pallade che doma il centauro, 1482 circa, tempera su tela, 205×147,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Ritratto di giovane uomo, 1482-1483, tempera su tavola, 41×31 cm, Washington, National Gallery of Art
- Venere e Marte, 1483 circa, tempera su tavola, 69×173,5 cm, Londra, National Gallery
- Nastagio degli Onesti, primo episodio, 1483 circa, tempera su tavola, 83×138 cm, Madrid, Museo del Prado
- Nastagio degli Onesti, secondo episodio, 1483 circa, tempera su tavola, 82×138 cm, Madrid, Museo del Prado
- Nastagio degli Onesti, terzo episodio, 1483 circa, tempera su tavola, 83×142 cm, Madrid, Museo del Prado
- Nastagio degli Onesti, quarto episodio, 1483 circa, tempera su tavola, 83×142 cm, Firenze, collezione privata di palazzo Pucci
- Ritratto virile, 1483 circa, tempera su tavola, 37,5×28,2 cm, Londra, National Gallery
- Madonna Bardi, 1485, tempera su tavola, 185×180 cm, Berlino, Staatliche Museen
- Ritratto di giovane donna, 1485 circa, tempera su tavola, 61×40 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Nascita di Venere, 1485 circa, tempera su tela, 172,5×278,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Annunciazione, 1485 circa, tempera e oro su tavola, 19,1×31,4 cm, New York, Metropolitan Museum
- Ciclo di villa Lemmi, 1486 circa, affreschi trasferiti su tela, Parigi, Musée du Louvre
- Madonna della melagrana, 1487, tempera su tavola, diametro 143,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Pala di San Barnaba, 1488 circa, tempera su tavola, 268×280 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna col Bambino, san Giovannino e angeli, 1488-1490, tempera su tavola, tondo, diam 170 cm, Roma, Galleria Borghese
- Annunciazione di Cestello, 1489-1490, tempera su tavola, 150×156 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Vergine adorante il Bambino, 1490 circa, tempera su tavola, tondo, diam 59,6 cm, Washington, National Gallery of Art
- Vergine che adora il Bambino dormiente, 1490 circa, tempera su tela, 122×80 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland
- Pala di San Marco, 1490-1492, tempera su tavola, 378×258 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Annunciazione, 1490 circa, tempera su tavola, 49,5×58,5 cm, Glasgow, Kelvingrove Art Gallery and Museum
- Sant’Agostino nello studio, 1490-1494, tempera su tavola, 41×27 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Ritratto di Michele Marullo Tarcaniota, 1490-1495 circa, tempera su tela trasferita da tavola, 49×35 cm, Barcellona, Collezione Cambó
- Madonna col Bambino e san Giovannino, 1490-1495, tempera su tela, 134×92 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Ritratto di Ser Piero Lorenzi, 1490-1495, tempera su tavola, 50×36,5 cm, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art
- Pala delle Convertite, 1491-1493 circa, tempera su tavola, 215×192 cm, Londra, Courtauld Institute Galleries
- Madonna del padiglione, 1493 circa, tempera su tavola, tondo, diametro 65 cm, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
- Calunnia, 1494-1495, tempera su tavola, 62×91 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Ritratto di Dante, 1495 circa, tempera su tela, 54,7×47,5 cm, Ginevra, collezione privata
- Compianto sul Cristo morto, 1495 circa, tempera su tavola, 107×71 cm, Milano, Museo Poldi Pezzoli
- Compianto sul Cristo morto con i santi Girolamo, Paolo e Pietro, 1495 circa, tempera su tavola, 140×207 cm, Monaco, Alte Pinakothek
- Comunione di san Girolamo, 1495 circa, tempera su tavola, 34,5×25,4 cm, New York, Metropolitan Museum
- Giuditta con la testa di Oloferne, 1495-1500, tempera su tavola, 36,5×20 cm, Amsterdam, Rijksmuseum
- Discesa dello Spirito Santo, 1495-1505, olio su tavola, 207×229 cm, Birmingham, Birmingham Museum & Art Gallery
- Storie di Virginia, 1498 circa, tempera su tavola, 85×165 cm, Bergamo, Accademia Carrara
- Storie di Lucrezia, 1498 circa, tempera su tavola, 83,5×180 cm, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum
- San Gerolamo, 1498-1505, tempera su tela, 44,5×26 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- San Domenico, 1498-1505, tempera su tela, 44,5×26 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- Cristo coronato di spine, 1500 circa, tempera su tavola, 47,6×32,3 cm, Bergamo, Accademia Carrara
- Madonna col Bambino e san Giovanni Battista, 1500 circa, tempera su tavola, 123,8×84,4 cm, Boston, Museum of Fine Arts
- Trasfigurazione con i santi Gerolamo e Agostino, 1500 circa, tempera su tavola, 27,5×35,5 cm, Roma, Galleria Pallavicini
- Orazione nell’orto, 1500 circa, tempera su tavola, 53×35 cm, Granada, Museo de la Capilla Real
- Adorazione del Bambino, 1500 circa, tempera su tavola, tondo, diam 125,7 cm, Raleigh, North Carolina Museum of Art
- Adorazione del Bambino, 1500 circa, olio su tavola, tondo, diam 120,8 cm, Houston, Museum of Fine Arts
- Adorazione dei Magi, 1500 circa, tempera su tavola, 108×173 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Natività mistica, 1501, olio su tela, 108,5×75 cm, Londra, National Gallery
- Battesimo ed elezione a vescovo di san Zanobi, 1500-1505, tempera su tavola, 66,5×149,5 cm, Londra, National Gallery
- Tre miracoli di san Zanobi, 1500-1505, tempera su tavola, 65×139,5 cm, Londra, National Gallery
- Tre miracoli di san Zanobi, 1500-1505, tempera su tavola, 67,3×150,5 cm, New York, Metropolitan Museum
- Ultimo miracolo e morte di san Zanobi, 1500-1505, tempera su tavola, 66×182 cm, Dresda, Gemäldegalerie
- Crocifissione simbolica, 1502 circa, tempera su tela, 73,5×50,8 cm, Cambridge (Massachusetts), Fogg Art Museum