
Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523), è stato un pittore italiano. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Fuse insieme la luce e la monumentalità di Piero della Francesca con il naturalismo e i modi lineari di Andrea del Verrocchio, filtrandoli attraverso i modi gentili della pittura umbra. Fu maestro di Raffaello.
Opere Principali
- Madonna Gambier Parry, 1470 circa, tempera su tavola, 57,1×77,3 cm, Courtauld Institute, Londra
- Adorazione dei Magi, 1472 o 1476 circa, olio su tavola, 241×180 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
- Natività della Vergine, 1472 circa, tavola, 18,6×41 cm, Liverpool, Walker Art Gallery
- Miracolo della Neve, 1472 circa, tavola, 18,7×40 cm, Guildford (Surrey), Polesden Lacey
- Gonfalone con la Pietà, 1472 circa, tempera su tela, 128×165 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
- Visitazione con sant’Anna, 1472-1473 circa, tempera su tavola, 32×34 cm, Firenze, Galleria dell’Accademia
- Miracolo del bambino nato morto, 1473, tempera su tavola, 75×57 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
- San Bernardino risana una fanciulla, 1473, tempera su tavola, 76×56,5 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
- San Girolamo che resuscita il cardinale Andrea, Cristo morto e San Girolamo che assiste due giovani impiccati ingiustamente, 1473 circa, tavolette di predella, Parigi, Louvre
- Padre Eterno con i santi Rocco e Romano, 1477-1478, affresco staccato, Deruta, Pinacoteca comunale
- San Sebastiano tra i santi Rocco e Pietro, 1478, affresco frammentario, Cerqueto, chiesa di Santa Maria Assunta
- Madonna e santi, 1479-1480, affreschi, già nella Cappella della Concezione dell’antica Basilica vaticana, distrutti
- Assunta con Sisto IV inginocchiato, 1481-1482, affresco, già in Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina, distrutto
- Nascita e ritrovamento di Mosè, 1481-1482, affresco, già in Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina, distrutto
- Natività di Cristo, 1481-1482, affresco, già in Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina, distrutto
- Ritratti di papi, 1481 circa, affreschi (in cattivo stato di conservazione, con ridipinture), Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina
- Consegna delle chiavi, 1481-1482, affresco, 335×550 cm, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina
- Battesimo di Cristo, 1482 circa, affresco, 335×540 cm, insieme a Pinturicchio, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Viaggio di Mosè in Egitto e circoncisione del figlio Eliezer, 1482 circa, affresco, 350×572 cm, insieme a Pinturicchio, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Orazione nell’orto, 1483-1495 circa, olio su tavola, 166×171 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Crocifissione, 1483-1495 circa, olio su tavola, 166×171 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Pietà, 1483-1495, olio su tavola, 168×176 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Trittico Galitzin, 1485 circa, tempera su tavola trasferita su tela, tavola centrale con Crocifisso tra la Vergine e Giovanni Evangelista, 101×56 cm; nelle tavole laterali San Gerolamo, 95×30 cm, e Santa Maria Maddalena, 95×30 cm, Washington, National Gallery of Art
- Ritratto di Lorenzo di Credi, 1488 circa, olio su tavola trasferito su tela, 44×30,5 cm, Washington, National Gallery of Art
- Annunciazione, 1488-1490 circa, olio su tavola, 212×172 cm, Fano, chiesa di Santa Maria Nuova
- San Sebastiano, 1490 circa, olio su tavola, 174×88 cm, Stoccolma, Nationalmuseum
- Madonna col Bambino, 1490, Napoli, Museo di Capodimonte
- Apollo e Dafni, 1490-1492 circa, olio su tavola, 39×29 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Tondo della Vergine col Bambino tra due sante e due angeli (attr.), 1490-1492 circa, olio su tavola, diametro 148 cm, Parigi, Musée du Louvre
- San Girolamo penitente, 1491 circa, olio su tela, 79×58 cm, Hampton Court, Royal Collection
- Polittico Albani Torlonia, 1491, tempera su tavola, 174×88 cm, Roma, Collezione Torlonia
- Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano, 1493, olio su tavola, 178×164 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna col Bambino tra santa Caterina d’Alessandria e una santa, 1493, olio su tavola, 86,5×63 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Apparizione della Vergine a san Bernardo, 1493, olio su tavola di quercia, 173×170 cm, Monaco, Alte Pinakothek
- San Sebastiano, 1493-1494, tempera e olio su tavola di quercia, 53,5×39,5 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- Ultima cena, 1493-1496, affresco, 440×800 cm, Firenze, Cenacolo di Fuligno
- Ritratto di Francesco delle Opere, 1494, tempera su tavola di quercia, 52×44 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni evangelista e Agostino, 1494, tempera su tavola, Cremona, chiesa di Sant’Agostino
- Crocifissione, 1494-1496, affresco, 480×812 cm, Firenze, chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
- San Bernardo accoglie il Cristo che si stacca dalla croce, 1494-1496, 247×145 cm, Firenze, chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
- San Sebastiano, 1495 circa, olio su tavola di quercia, 176×116 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Cristo morto nel sepolcro, 1495, olio su tavola, 55,5×57 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
- Compianto sul Cristo morto (Deposizione), 1495, olio su tavola, 214×195 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina
- Ritratto di giovane, 1495, olio su tavola, 37×26 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- San Benedetto, 1495-1498, olio su tavola, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Santa Flavia, 1495-1498, olio su tavola, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- San Placido, 1495-1498, olio su tavola, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Madonna del Sacco, 1495-1500, olio su tavola, 88×66 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina
- Madonna della Confraternita della Consolazione, 1496-1498, olio su tavola, 183×130 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
- Polittico di San Pietro, 1496-1500, olio su tavola, smembrato
- Madonna col Bambino e san Giovannino, 1497, olio su tavola, 73×52 cm, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut
- Pala di Fano, 1497, olio su tavola, 150×250 cm la lunetta e 262×215 la tavola centrale, Fano, chiesa di Santa Maria Nuova
- Pala di Senigallia, 1497 circa, tempera su tavola, 226×279 cm, Senigallia, chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Madonna col Bambino, 1497 circa, olio su tavola, 44×34 cm, Roma, Galleria Borghese