
Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), è stato un architetto, teorico dell’architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Influenzato dall’architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell’architettura occidentale. Fu l’architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose ville che lo resero famoso, oltre a chiese e palazzi, questi ultimi prevalentemente a Vicenza, dove si formò e visse. Pubblicò il trattato I quattro libri dell’architettura (1570) attraverso il quale i suoi modelli hanno avuto una profonda influenza sull’architettura occidentale; l’imitazione del suo stile diede origine ad un movimento destinato a durare per tre secoli, il palladianesimo, che si richiama ai principi classico-romani. La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto sono uno dei patrimoni dell’umanità UNESCO.
Opere Principali
- 1531: Portale della chiesa di Santa Maria dei Servi, Vicenza (attribuito; con Girolamo Pittoni e Giacomo da Porlezza)
- 1534 (costruzione 1534 – 1538): Villa Trissino a Cricoli, Vicenza (attribuita per tradizione ma progettata da Gian Giorgio Trissino)
- 1536: Portale della Domus Comestabilis, Vicenza (attribuito)
- 1537: Monumento a Girolamo Schio vescovo di Vaison nella Cattedrale di Vicenza (con Girolamo Pittoni, attribuito)
- 1537 (costruzione 1539 – 1557): Villa Godi, per Girolamo, Pietro e Marcantonio Godi, Lonedo di Lugo di Vicenza
- 1539 circa (costruzione 1539 – 1587): Villa Piovene, per Tommaso Piovene, Lonedo di Lugo di Vicenza (attribuzione incerta)
- 1540 (costruzione 1540 – 1542): Palazzo Civena, per Giovanni Giacomo, Pier Antonio, Vincenzo e Francesco Civena, Vicenza (ricostruito nel 1750 e dopo la seconda guerra mondiale)
- Prima del 1542 (costruzione 1542 – 1543; 1555 circa): Villa Gazzotti, per Taddeo Gazzotti, Bertesina, Vicenza
- 1542 (costruzione 1542 – 1560): Villa Valmarana, per Giuseppe e Antonio Valmarana, Vigardolo di Monticello Conte Otto (Vicenza)
- 1542 (costruzione 1542 – 1558): Palazzo Thiene, per Marcantonio e Adriano Thiene, Vicenza (probabilmente su progetto di Giulio Romano)
- 1542 (costruzione 1542 – 1545): Villa Pisani, per Vettore, Marco e Daniele Pisani, Bagnolo di Lonigo (Vicenza)
- 1542 ? (costruzione prima del 1545 – 1550): Villa Thiene, per Marcantonio e Adriano Thiene, Quinto Vicentino (Vicenza) (probabile modifica di un progetto di Giulio Romano)
- 1545: Palazzo Garzadori in contra’ Piancoli, per Girolamo Garzadori, Vicenza (non realizzato, attribuzione incerta)
- 1546-1549 (costruzione 1549 – 1614): Logge del Palazzo della Ragione (Basilica Palladiana), per il Consiglio cittadino, Vicenza (completata postuma nel 1614)
- 1546 circa: Villa Contarini degli Scrigni, per Paolo Contarini e fratelli, Piazzola sul Brenta (Padova) (attribuita)
- 1546 circa (costruzione: 1546 – 1552): Palazzo Porto, per Iseppo da Porto, Vicenza
- 1547 (costruzione 1547, 1565): Villa Arnaldi, per Vincenzo Arnaldi, Meledo di Sarego (Vicenza) (incompiuto)
- 1548 circa (costruzione 1548 – prima del 1555): Villa Saraceno, per Biagio Saraceno, Finale di Agugliaro (Vicenza)
- 1548 circa (costruzione: prima del 1570): Villa Caldogno, per Losco Caldogno, Caldogno (Vicenza) (attribuito)
- 1548 (costruzione 1554 – 1556): Villa Angarano, per Giacomo Angarano, Bassano del Grappa (Vicenza) (barchesse; corpo centrale riedificato da Baldassarre Longhena)
- 1548 (costruzione 1548 – 1552): Palazzo Volpe in contra’ Gazzolle, per Antonio Volpe, Vicenza (attribuzione incerta)
- 1549 (costruzione 1549 – 1563): Villa Pojana, per Bonifacio Pojana, Pojana Maggiore (Vicenza)
- 1550 (costruzione 1551 – 1557; 1680 circa): Palazzo Chiericati, per Girolamo Chiericati, Vicenza (completato postumo nel 1680 circa)
- 1550 (costruzione 1550 – 1552): Ponte sul Cismon, Cismon del Grappa (Vicenza) (distrutto)
- Dopo il 1550 (costruzione 1555 circa – 1584): Villa Chiericati, per Giovanni Chiericati, Vancimuglio di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) (completata postuma nel 1584 da Domenico Groppino)
- 1552 (costruzione 1552; 1569; 1588): Villa Cornaro, per Giorgio Cornaro, Piombino Dese (Padova)
- 1552 circa (costruzione 1552 – 1555): Villa Pisani, per Francesco Pisani, Montagnana (Padova)
- 1553 circa: Villa Ragona Cecchetto, per Girolamo Ragona, Ghizzole di Montegaldella (Padova) (progetto non realizzato)
- 1553 circa e 1567 (costruzione 1553 – 1554; 1575): Barchesse di Villa Trissino, per Ludovico e Francesco Trissino, Meledo di Sarego (Vicenza) (unica parte superstite del progetto mai compiuto per una villa)
- 1554 (costruzione 1554 – 1558): Villa Porto, per Paolo Porto, Vivaro di Dueville (Vicenza) (attribuita)
- 1554 circa (costruzione 1554 – 1558): Villa Barbaro, per Daniele e Marcantonio Barbaro, Maser (Treviso)
- 1554 ? (costruzione 1560 – 1565): Villa Foscari detta La Malcontenta, per Nicolò e Alvise Foscari, Malcontenta di Mira
- 1554 ? (costruzione: 1555 ?): Villa Zeno, per Marco Zeno, Donegal di Cessalto (Treviso)
- 1554 ? (costruzione 1560-1564): Villa Mocenigo “sopra la Brenta”, Dolo (Venezia) (demolita)
- 1554 – 1555 circa (costruzione prima del 1556): Villa Badoer detta La Badoera, per Francesco Badoer, Fratta Polesine (Rovigo)
- 1555 circa-1566 circa: Palazzo Pojana, per Vincenzo Pojana, Vicenza (attribuito)
- 1555 circa: Palazzo Dalla Torre, per Giambattista Dalla Torre, Verona (solo parzialmente realizzato; parzialmente distrutto da un bombardamento nel 1945)
- 1555 ?: Palazzo Poiana in contra’ San Tomaso, per Bonifacio Pojana, Vicenza (incompiuto)
- 1555 – 1556 ?: Palazzo Garzadori, per Giambattista Garzadori, Polegge, Vicenza (progetto non realizzato)
- Prima del 1556 (costruzione 1559 – 1565): Villa Emo, per Leonardo Emo, Fanzolo di Vedelago (Treviso)
- 1556: Arco Bollani, per Domenico Bollani, Udine (attribuito)
- 1556 circa (costruzione 1556 – 1595): Palazzo Antonini, per Floriano Antonini, Udine (alterato da vari interventi successivi)
- 1556 (costruzione 1563 – 1567): Barchessa di Villa Thiene, per Francesco Thiene e figli, Cicogna di Villafranca Padovana (Padova) (non completato)
- Dopo il 1556: Loggia Valmarana, per Gian Luigi Valmarana, Vicenza (attribuzione incerta)
- 1557 – 1558: Palazzo Trissino in contra’ Riale, per Francesco e Ludovico Trissino, Vicenza (progetto non realizzato)
- 1558 (costruzione 1558 – 1559; 1564 – 1566): Cupola della Cattedrale di Vicenza (distrutta nella seconda guerra mondiale e ricostruita)
- 1559: Facciata per la basilica di San Pietro di Castello, Venezia (completata postuma)
- 1559 (costruzione 1559 – 1562): Casa Cogollo, per Pietro Cogollo, nota come Casa del Palladio, Vicenza (attribuito)
- 1560 (costruzione 1560 – 1563): refettorio del monastero di San Giorgio Maggiore, Venezia
- 1560 (costruzione 1561 – 1562): Convento della Carità, Venezia (realizzati solo chiostro e atrio distrutto nel 1630 in un incendio)
- 1560: Monumento a Giano Fregoso nella chiesa di Santa Anastasia dei Domenicani, per Ercole Fregoso, Verona (attribuzione incerta; con Danese Cattaneo)
- 1560 (costruzione 1560 – 1565; 1574 – 1575): Palazzo Schio, per Bernardo Schio, Vicenza (facciata)
- 1560 ? (costruzione dopo il 1563 – prima del 1565; dopo il 1570 ?): Villa Repeta, per Mario Repeta, Piazza Vecchia, Campiglia dei Berici (Vicenza) (distrutta da un incendio e ricostruita in altra foggia nel 1672)
- 1561 circa (costruzione prima del 1569): Barchesse grandi di villa Pisani, Bagnolo di Lonigo (Vicenza) (attribuite; distrutte)
- 1561: Teatro ligneo in Basilica per L’Amor Costante del Piccolomini, per l’Accademia Olimpica, Vicenza
- Dopo il 1561: Palazzo Della Torre ai Portoni della Bra’, per Giambattista Della Torre, Verona (progetto non realizzato)
- 1562: Teatro ligneo in Basilica a Vicenza per la Sofonisba di Giangiorgio Trissino, per l’Accademia Olimpica, Vicenza
- 1562 (costruzione 1564 – 1566): Villa Sarego detta “La Miga”, per Annibale Serego, Miega di Cologna Veneta (Verona) (incompiuta, demolita negli anni 1920)
- 1563 circa (costruzione 1564 – 1566): Villa Valmarana, per Gianfrancesco Valmarana, Lisiera di Bolzano Vicentino (Vicenza)
- Dopo il 1563: Monumento funebre a Luigi Visconti nel chiostro del Capitolo nella Basilica del Santo, Padova (attribuito)
- 1564 (costruzione 1564 – 1565): Porta e cappella Almerico della Cattedrale di Vicenza, per Paolo Almerico, Vicenza
- 1564: Facciata della chiesa di San Francesco della Vigna, per Giovanni Grimani, Venezia
- 1564 (costruzione 1565 – 1586): Palazzo Pretorio, per il Consiglio cittadino, Cividale del Friuli (Udine) (progetto, attribuito)
- 1564 ?: Palazzo Angaran, per Giacomo Angaran, Vicenza (progetto non realizzato)
- Dopo il 1564: Palazzo Capra al Corso, per Giulio Capra, Vicenza (progetto non realizzato)
- Dopo il 1564 (costruzione 1565 – 1570): Villa Forni Cerato, per Girolamo Forni, Montecchio Precalcino (Vicenza)
- 1565 (costruzione 1565 – 1576): chiesa del monastero di San Giorgio Maggiore, per la Congregazione di Santa Giustina, Venezia (conclusa postuma tra il 1607 e il 1611 con una diversa facciata)
- 1565 (costruzione 1571 – 1572): Loggia del Capitanio, per il Consiglio cittadino, Vicenza
- 1565 (costruzione 1566 – 1580): Palazzo Valmarana, per Isabella Nogarola Valmarana, Vicenza
- 1565 (costruzione 1565 – 1585 circa): Villa Serego, per Marcantonio Serègo, Santa Sofia di Pedemonte, San Pietro in Cariano (Verona)
- 1566 – 1567 (costruzione 1567 – 1605): Villa Almerico Capra detta “La Rotonda”, per Paolo Almerico, Vicenza (completata postuma nel 1585 da Vincenzo Scamozzi)
- 1566: Ponte di Rialto, Venezia (progetto non realizzato)
- 1567; 1569: Ponte di Bassano, Bassano del Grappa (ricostruito nel 1748 e dopo la seconda guerra mondiale)
- 1569 (costruzione 1570 – 1575): Palazzo Barbaran da Porto, per Montano Barbarano, Vicenza
- 1569 o 1580 ? (costruzione 1580 – 1588): Ponte sul Tesina, Torri di Quartesolo (Vicenza) (attribuito)
- 1570 (costruzione 1572 – 1580): Villa Porto, per Iseppo da Porto, Molina di Malo (Vicenza) (incompiuta)
- 1571 ? (costruzione 1572 – 1585): Palazzo Porto in piazza Castello, per Alessandro Porto, Vicenza (incompiuto; parzialmente completato nel 1615 da Vincenzo Scamozzi)
- 1572 ? (costruzione prima del 1586 – anni 1610): Palazzo Thiene Bonin Longare, per Francesco Thiene, Vicenza (progetto; costruito da Vincenzo Scamozzi)
- 1574: Sale di Palazzo Ducale, Venezia
- 1574: studi per la facciata della Basilica di San Petronio, Bologna
- 1574 o 1579 ?: Chiesa delle Zitelle, Venezia (attribuzione incerta)
- 1576 circa (costruzione 1576 – 1580): Cappella Valmarana, per Isabella Nogarola Valmarana, nella chiesa di Santa Corona, Vicenza
- 1576 (costruzione 1595): Arco delle Scalette, per Giacomo Bragadino, Vicenza (attribuito, realizzato postumo)
- 1576 (costruzione 1577 – 1586): Chiesa del Redentore, Venezia
- 1578 (costruzione 1588 – 1590): chiesa di Santa Maria Nova, Vicenza (attribuito, progetto, costruito postumo)
- 1579: Porta Gemona, per il Consiglio cittadino, San Daniele del Friuli (Udine)
- 1580: chiesa di Santa Lucia, Venezia (disegni per l’interno; demolita)
- 1580 (costruzione 1580 – 1584): Tempietto di Villa Barbaro, per Marcantonio Barbaro, Maser (Treviso)
- 1580 (costruzione 1580 – 1584): Teatro Olimpico, per l’Accademia Olimpica, Vicenza (completato postumo nel 1585 da Vincenzo Scamozzi)