
Bartolomeo Suardi detto Bramantino (Bergamo, 1465 circa – Milano, 1530) è stato un pittore e architetto italiano, attivo in Lombardia. Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.
Opere Principali
- Cristo in pietà, 1475-1500 circa, affresco staccato e trasportato su tela, 154×96, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
- Madonna del Latte, 1485 circa, tempera su tavola, 48×36, Boston, Museum of Fine Arts
- Filemone e Bauci, 1485 circa, tempera su tavola, 57×78, Colonia, Wallraf-Richartz Museum
- Adorazione del Bambino, 1485 circa, tempera su tavola, 86×85, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
- Uomo di dolori, 1485-1487, tempera su tavola, 109×71, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
- Argo, 1490 circa, affresco, Milano, Castello Sforzesco, sala del Tesoro
- Adorazione dei Magi, 1495 circa, tempera su tavola, 60×58, Londra, National Gallery
- Noli me tangere, 1498-1500 circa, affresco staccato e trasportato su tela, 214×105, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Muse, 1499-1503, affreschi, Voghera, Castello Visconteo
- Madonna col Bambino fra san Giacomo e san Luigi, 1503-1504 circa, affresco, 1503-1504 circa, Milano, convento di Santa Maria delle Grazie
- Crocifissione, 1503-1504 circa, olio su tela, 372×270, Milano, Pinacoteca di Brera
- Madonna col Bambino e una figura maschile, 1503-1504 circa, tempera su tavola, 61×47, Milano, Pinacoteca di Brera
- Arazzi Trivulzio, 1504 circa-1509, tessuti da Benedetto da Milano e collaboratori su cartoni di Bramantino, Milano, Castello Sforzesco,
- Madonna delle Torri, 1505 circa, tecnica mista su tavola, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
- Raccolta della manna (attr.), 1505-1506 circa, olio su tavola, 27,3×43,2, Chicago, David and Alfred Smart Museum of Art
- Resurrezione di Lazzaro (attr.), 1505-1506 circa, olio su tavola, 27×45,1, Chicago, David and Alfred Smart Museum of Art
- Madonna Kleinberger, ante 1508, tempera su tavola, 34×28, New York, Metropolitan Museum of Art
- Madonna del palazzo della Ragione, 1509-1510 circa, affresco staccato e trasportato su tela, 240×135, Milano, Pinacoteca di Brera
- Fuga in Egitto, 1510-1515 circa, tempera su tavola, 150×131, Orselina, santuario della Madonna del Sasso
- Pietà, 1510-1515 circa, tempera su tavola, 100×80, Bucarest, Museo nazionale d’arte rumeno
- Madonna col Bambino, 1510-1515 circa, tempera su tavola, 46×36, Columbia (Missouri), Museum of Art and Archaeology dell’Università del Missouri
- San Giovanni a Patmos, 1510-1515 circa, tempera su tavola, 122×92, Isola Bella, Palazzo Borromeo
- Lucrezia, 1512 circa, tempera su tavola, 125×95, Milano, Palazzo Serbelloni-Sola Cabiati (da alcuni studiosi considerata una copia da)
- Compianto su Cristo morto con Sebastiano e san Rocco (o Lazzaro), 1512-1513 circa, tempera su tavola, 207×147, Mezzana, chiesa di Santo Stefano
- Pentecoste, 1512-1513 circa, tempera su tavola, 207×147, Mezzana, chiesa di Santo Stefano
- San Sebastiano, 1515 circa, tavola, 81×58, Milano, collezione Rasini
- Compianto sul Cristo morto, 1515-1520 circa, olio su tavola, 195×152 cm, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Madonna col Bambino e otto santi, tempera su tavola, 1525 circa, 205×166, Firenze, Galleria degli Uffizi (collezione Contini Bonacossi)
- Santi, due tempere su tavola, Parigi, Museo Jacquemart-André
- Madonna col Bambino e San Giuseppe, tempera su tavola, Carzago (Calvagese della Riviera), Fondazione Sorlini