StoriaRinascimentale.it, il portale che ti guida attraverso un percorso fatto da signorie, pittori, scultori, opere, intrecci amorosi e luoghi meravigliosi
  • Home
  • Mostre
  • Curiosità
  • Eventi
  • Dinastie
  • Artisti
  • Luoghi

torino

Lo splendore della maiolica rinascimentale a Torino

Lo splendore della maiolica rinascimentale a Torino

11 Settembre 2019 Davide Amato 0

E’ la forma d’arte che nel modo più completo e con i colori più vivi riflette il gusto e lo stile di vita delle donne […]

Francesco Salviati, Allegoria dell'Arno (disegno)

Francesco Salviati e il disegno nella Firenze del ‘500

21 Marzo 2019 Davide Amato 0

La morte di Leonardo, avvenuta nel 1519, segnò l’inizio del periodo storico detto “Manierismo”. La creatività e la capacità tecnica del maestro toscano passarono in […]

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • “Io, Leonardo”, la vita di un genio in un film d’arte
  • San Gimignano, al via il restauro degli affreschi di Benozzo Gozzoli
  • GEP 2019: iniziative culturali in tutta Italia
  • “Leonardo. La macchina dell’immaginazione” a Palermo
  • Pinturicchio torna a Perugia: Madonna col Bambino

Commenti recenti

    Archivio blog

    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Curiosità
    • Mostre

    Archivio

    • Dinastie
    • Artisti
    • Luoghi
    • Eventi

    Storia rinascimentale

    Storia Rinascimentale
    Storia Rinascimentale (alias "Signorie") è un progetto nato nel 2015 da un'idea di Davide Amato. Analista Programmatore, Web Designer ma soprattutto appassionato di storia..
    Articoli recenti
    • “Io, Leonardo”, la vita di un genio in un film d’arte
    • San Gimignano, al via il restauro degli affreschi di Benozzo Gozzoli
    • GEP 2019: iniziative culturali in tutta Italia
    • “Leonardo. La macchina dell’immaginazione” a Palermo
    • Pinturicchio torna a Perugia: Madonna col Bambino
    • Intorno a Leonardo. Opere grafiche dalle collezioni milanesi
    • Cinquecentenario di Cosimo I e Caterina de’ Medici
    • Lo splendore della maiolica rinascimentale a Torino
    Categorie
    • Curiosità
    • Mostre
    Archivio
    • Dinastie
    • Artisti
    • Luoghi
    • Eventi
    Segnalazioni
    Scusandoci anticipatamente per eventuali incorrettezze od omissioni saremo lieti di correggere, integrare o rimuovere parzialmente o integralmente i testi qui pubblicati. Le segnalazioni vanno inviate all'indirizzo d.amato(at)storiarinascimentale.it, specificando anche l'url (l'indirizzo della pagina).
    Contatti
    Per invio di comunicati e/o cartella stampa, articoli o semplici comunicazioni scrivere all'indirizzo d.amato(at)storiarinascimentale.it

    Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes