
Il Trecento di Monselice
Nel XI sec. l’aumento della popolazione favorisce il sorgere di nuovi agglomerati e nel sec. XIII Monselice diviene territorio dell’impero di Federico II di Svevia […]
Nel XI sec. l’aumento della popolazione favorisce il sorgere di nuovi agglomerati e nel sec. XIII Monselice diviene territorio dell’impero di Federico II di Svevia […]
Nelle prime ore del mattino dell’11 marzo 1387, il sonnolento discendere verso il mare dell’Adige e la tranquillità della campagna imbrunita dalle ultime rigidità dell’inverno, […]
L’incantevole Castello Normanno Svevo di Mesagne (BR) ospita la mostra “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo”. La mostra ripercorre la storia […]
Da oggi l’Appartamento del Doge torna a far parte del percorso espositivo, aperto a tutti i visitatori di Palazzo Ducale, con un nuovo allestimento creato […]
In occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, detto Il Perugino, Città della Pieve, sua città natale, intende omaggiarlo con Al battesimo […]
Una mostra dal titolo “Botticelli and the Renaissance” sarà inaugurata a Shanghai il prossimo 28 aprile. L’esposizione, che resterà aperta fino al 27 agosto, è […]
A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 riapre i battenti accogliendo la mostra dedicata a […]
Due mostre tra Brescia e Milano, due cataloghi insieme a un palinsesto di appuntamenti, con varie tappe in Lombardia, tra ottobre 2020 e marzo 2021, […]
Programmata per il prossimo autunno prima dell’emergenza coronavirus, “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” andrà in scena al Palazzo Ducale di Venezia da luglio a ottobre […]
L’esposizione, che presenta 100 tavole del pittore senese, una delle più significative presenze artistiche dell’epoca, rimarrà aperta fino al 30 agosto 2020. La Galleria Nazionale […]
Copyright © 2023 | Storia Rinascimentale