Parma

Parma - Storia Rinascimentale

Parma (/’parma/, ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 194 978 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e seconda città dell’Emilia-Romagna dopo il capoluogo regionale Bologna. Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall’XI secolo. È inoltre sede dal 2002 dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), dal 1956 del Magistrato per il Po, oggi Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO), dal 1990 dell’Autorità di bacino del fiume Po (AdbPo) e dal 1994 di un Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri, con competenza sull’Italia settentrionale. A Parma ha inoltre sede il Crédit Agricole Cariparma, fino al 24 ottobre 2016 denominato Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. Tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene il celebre Festival Verdi. Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Città creativa UNESCO per la Gastronomia”. Secondo numerosi storici, il toponimo deriverebbe dallo scudo rotondo utilizzato dall’esercito Romano, che probabilmente richiamava la forma del primo nucleo cittadino. Secondo altri studiosi, avrebbe invece origine dai nomi documentati delle tribù etrusche Parmeal, Parmni o Parmnial, che forse risiedettero nel territorio. Le due tesi apparentemente contraddittorie sono sintetizzate dal linguista Massimo Pittau, che ritiene che la voce latina parma/parmae fosse un prestito della lingua etrusca e che l’antico popolo utilizzasse già lo stesso scudo metallico di forma circolare. Esiste infine l’ipotesi che il toponimo derivi dal torrente omonimo che l’attraversa.