
Il Trecento di Monselice
Nel XI sec. l’aumento della popolazione favorisce il sorgere di nuovi agglomerati e nel sec. XIII Monselice diviene territorio dell’impero di Federico II di Svevia […]
Nel XI sec. l’aumento della popolazione favorisce il sorgere di nuovi agglomerati e nel sec. XIII Monselice diviene territorio dell’impero di Federico II di Svevia […]
Nelle prime ore del mattino dell’11 marzo 1387, il sonnolento discendere verso il mare dell’Adige e la tranquillità della campagna imbrunita dalle ultime rigidità dell’inverno, […]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano per la prima volta al pubblico dal 25 gennaio al 30 giugno 2019, nella sede di Galleria Corsini […]
Dal 16 dicembre fino al 26 maggio 2019 il Museo del Tessuto di Prato dedica a Leonardo da Vinci una mostra che evidenzia l’interesse, la […]
Il Castello di Malpaga si trova nel territorio di Cavernago, piccolo comune alle porte di Bergamo. Il capitano generale di Venezia, Bartolomeo Colleoni acquistò nel […]
Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, autore in poco meno di quindici anni – morirà nel 1610 dopo una […]
L’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci torna agli Uffizi dopo sei anni dedicati al restauro e alle indagini conoscitive dell’opera, condotti dall’Opificio delle Pietre […]
Ambrogio Lorenzetti fu uno dei più grandi pittori dell’intera Europa del secolo XIV, ma si può dire – per quanto possa sembrare un paradosso – […]
Copyright © 2023 | Storia Rinascimentale