Moriva a Cremona Vincenzo Campi. Allievo dei fratelli, ebbe una carriera pittorica ambivalente, per la scelta di dipingere pale d'altare di impegnata sensibilità controriformata unita ad un imprevedibile lato buffonesco delle sue celebri scene di genere.
Nasceva Gianfrancesco Gonzaga. Figlio secondogenito del marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu il primo conte di Sabbioneta (dal 1479 al 1496), dando origine al ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".
Moriva Giovanni Visconti. Arcivescovo e Signore di Milano, prima con il fratello Luchino Visconti e poi, dopo la morte di quest'ultimo, da solo, fino alla sua stessa morte. Amante delle arti, fu anche mecenate del Petrarca che soggiornò a Milano e ne elogiò le sue virtù.