
Botticelli e i ripensamenti ‘Inediti’ sulla Venere
I Musei Reali di Torino raccontano, sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, una delle opere […]
I Musei Reali di Torino raccontano, sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, una delle opere […]
“Il direttore della Galleria Borghese, Anna Coliva intervista Dosso Dossi”. È questo il titolo del video del museo romano pubblicato sul canale YouTube del Ministero […]
La Presidenza del Consiglio ha adottato a partire dall’8 marzo 2020, nuove misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 nelle cosiddette zone rosse e sull’intero territorio […]
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Sky, Progetto Immagine e Lucky Red, portano sul grande schermo la sua vita e […]
Appena partiti i lavori di restauro degli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano, dopo un primo stanziamento ad hoc di […]
Sabato 21 e domenica 22 settembre si celebrano in tutta Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio che nell’edizione 2019 sono ispirate al tema […]
Torna a Perugia il dipinto su tavola “Madonna col Bambino”, trafugato nel 1990 e attribuito al Pinturicchio. L’opera, che sarà esposta nella Galleria Nazionale dell’Umbria […]
Il 13 aprile 1519, nelle stanze del palazzo di famiglia in via Larga a Firenze, nasceva Caterina de’ Medici, futura regina di Francia. Un paio […]
Lunedì 25 marzo 2019, a Sassuolo (MO) sono stati presentati i lavori di restauro e di valorizzazione di Palazzo Ducale. Gli interventi che verranno condotti […]
La magnifica serie di venti arazzi con Storie di Giuseppe, voluta dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuta tra il 1545 e il 1553 […]
Copyright © 2023 | Storia Rinascimentale