
Capolavori al Palazzo Ducale: Da Tiziano a Rubens
Alla scoperta dell’arte fiamminga con gli esclusivi capolavori dai principali musei fiamminghi in mostra al Palazzo Ducale di Venezia. Dal 5 settembre fino al 1 […]
Alla scoperta dell’arte fiamminga con gli esclusivi capolavori dai principali musei fiamminghi in mostra al Palazzo Ducale di Venezia. Dal 5 settembre fino al 1 […]
La figura di Giulio Romano, pseudonimo di Giulio Pippi de’ Jannuzzi (Roma, 1492 o 1499 – Mantova, 1546), il più talentuoso tra gli allievi di […]
Dal 12 aprile al 14 luglio, al Museo di Capodimonte, arriva “Caravaggio. Napoli”: la grande mostra sul Merisi. La mostra approfondisce il periodo napoletano del […]
La morte di Leonardo, avvenuta nel 1519, segnò l’inizio del periodo storico detto “Manierismo”. La creatività e la capacità tecnica del maestro toscano passarono in […]
Prima grande retrospettiva dedicata a una delle figure simbolo del Rinascimento, la mostra riunisce capolavori di Verrocchio e dei più famosi artisti dell’epoca. Dal 9 […]
Dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 Palazzo Reale a Milano apre le porte al maestro siciliano con la mostra “Antonello da Messina. Dentro la […]
Pontormo (Jacopo Carucci, Pontorme di Empoli, 1494 – Firenze, 1557) fu uno dei più straordinari pittori e disegnatori della Firenze cinquecentesca. Tra il 1528 e […]
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, si terrà “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, una mostra nata dalla collaborazione tra […]
Dal 5 febbraio al 24 febbraio 2019 la Pinacoteca di Brera ospita un nuovo emozionante dialogo, Attorno alla Cena in Emmaus. Caravaggio incontra Rembrandt, che […]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano per la prima volta al pubblico dal 25 gennaio al 30 giugno 2019, nella sede di Galleria Corsini […]
Copyright © 2022 | Storia Rinascimentale