
Vincenzo Foppa (Bagnolo Mella, 1427 circa – 1515 circa) è stato un pittore italiano, tra i principali animatori del Rinascimento lombardo prima dell’arrivo di Leonardo da Vinci a Milano.
Opere Principali
- Madonna della siepe, Firenze, Collezione Berenson
- San Siro, 1450-1460, Minneapolis, Minneapolis Institute of Arts
- San Paolo, 1450-1460, Minneapolis, Minneapolis Institute of Arts
- Madonna col Bambino (attr. incerta), 1450-1480 circa, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Crocifissione, 1456, Bergamo, Accademia Carrara
- San Girolamo penitente, 1460 circa, Bergamo, Accademia Carrara
- Testa di Santo, 1460-1464, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Madonna del Libro, 1460-1468, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Madonna col Bambino, 1460-1470, Berlino, Staatliche Museen
- Fanciullo che legge Cicerone, 1464 circirca, Londra, Wallace Collection
- Affreschi della Cappella Portinari, 1464-1468, Milano, basilica di Sant’Eustorgio
- Sant’Agostino, 1465-1470, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- San Teodoro, 1465-1470, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Storie di San Pietro Martire, 1468, Milano, Sant’Eustorgio, Cappella Portinari
- San Cristoforo, 1470 circa, Denver, Denver Art Museum
- Evangelisti, dal 1477, Brescia, chiesa di Santa Maria del Carmine, cappella Averoldi
- Cristo crocifisso, dal 1470-1480, Brescia, chiesa di Santa Maria del Carmine, cappella Averoldi
- Madonna col Bambino e un angelo, 1479-1480, Firenze, Uffizi
- Pala Bottigella, 1480-1484, Pavia, Pinacoteca Malaspina
- Arcangelo Michele (parte di polittico), 1480-1490 circa, San Pietroburgo, Ermitage
- Santo Stefano (parte di polittico), 1480-1490 circa, San Pietroburgo, Ermitage
- Pala della Mercanzia fine Quattrocento, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
- Madonna del Tappeto (Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista), 1485, Pinacoteca di Brera
- San Francesco riceve le stimmate e San Giovanni Battista, 1488-1489 circa, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- San Sebastiano, 1489 circa, Milano, Pinacoteca di Brera
- Madonna col Bambino in un paesaggio, 1490 circa, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art
- Pala d’altare, 1490 circa, Oratorio di Nostra Signora di Castello, Savona, in collaborazione con Ludovico Brea
- Madonna con il Bambino, 1490-1495 circa, Milano, Museo Poldi Pezzoli
- Natività di Gesù, 1492 circa, Brescia, chiesa di Santa Maria Assunta
- Martirio di san Sebastiano, 1490-1500, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Ritratto di Giovanni Francesco Brivio, 1495, Milano, Museo Poldi Pezzoli
- Ritratto di un vecchio gentiluomo, 1495-1500 circa, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art
- Sant’Antonio da Padova, 1495-1500 circa, Washington, National Gallery of Art
- San Bernardino da Siena, 1495-1500 circa, Washington, National Gallery of Art
- Polittico di Santa Maria delle Grazie, 1500-1510 circa, Milano, Pinacoteca di Brera
- Adorazione dei Magi, 1500-1510 circa, Londra, National Gallery
- San Giovanni Battista, dal polittico del Santissimo Sacramento, 1501, collezione Ubi Banca
- Santo Stefano, dal polittico del Santissimo Sacramento, 1501, collezione Ubi Banca