
Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d’Egidio di Ventura (Cortona, 1450 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.
Opere Principali
- San Paolo, 1474 circa, affresco frammentario, Città di Castello, Pinacoteca comunale
- Annunciazione, 1474 circa, affresco frammentario, Arezzo, chiesa di San Francesco
- Stendardo della Flagellazione, 1475 circa, tempera su tavola, 84×57 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Sagrestia della Cura, 1477-1480 circa, affreschi, Loreto, Santuario della Santa Casa
- Sacra famiglia Rospigliosi, 1479-1480, tempera su tavola, 77,2×50,8 cm, Roma, palazzo Pallavicini Rospigliosi
- Testamento e morte di Mosè, 1482, affresco, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Disputa sul corpo di Mosè (completamente ridipinto nel 1574), 1482, affresco, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Assunzione della Vergine con i santi Michele e Benedetto, 1480 circa, olio su tavola, 170×131 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
- Pala di Sant’Onofrio, 1484, tempera ed olio su tavola, 226×193,5 cm, Perugia, Museo dell’Opera del Duomo
- Natività del Battista, 1485-1490 circa, olio su tavola, 31×70 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Sacra Famiglia, 1486-1490 circa, olio su tavola, 81,5×65 cm, Londra, National Gallery
- Educazione di Pan, 1490 circa, tempera su tela, 257×194 cm, già a Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum, distrutto nel corso della Seconda guerra mondiale
- Madonna col Bambino tra ignudi, 1490 circa, tempera su tavola, 170×117,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Scene dalla vita di Gioacchino e Anna, 1490 circa, tempera su tavola, 24×43 cm, Firenze, collezione privata
- Nascita della Vergine, 1490 circa, tempera su tavola, 24×43 cm, Firenze, collezione privata
- Sacra Famiglia di Parte Guelfa, 1490 circa, tempera su tavola, tondo, diametro 124 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Circoncisione di Cristo, 1490-1491 circa, olio su tela trasferito su tavola, 258,5×180 cm, Londra, National Gallery
- Sposalizio della Vergine, 1490-1491 circa, tempera su tavola, 21,6×48 cm, Washington, National Gallery of Art
- Sacra Famiglia con una santa, 1490-1495, tempera su tavola, diametro 99 cm, Firenze, Galleria Palatina
- Annunciazione, 1491, tempera su tavola, 282×205 cm, Volterra, Pinacoteca e museo civico
- Vergine in trono e santi, 1491, tempera su tavola, 302×233 cm, Volterra, Pinacoteca e museo civico
- Ritratto d’uomo, 1492 circa, tempera su tavola, 50×32 cm, Berlino, Staatliche Museen
- Profeti, 1492-1494 circa, affreschi (ampiamente ridipinti in seguito), Loreto, santuario della Santa Casa
- Testa di un ragazzo, 1492-1493 circa, tempera su tavola, 26×20,5 cm, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art
- Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Bernardo, 1492-1493 circa, tempera su tavola, diametro 112 cm, Firenze, Palazzo Corsini al Parione
- Madonna col Bambino, 1492-1493 circa, tempera su tavola, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
- Tondo Baduel, 1492-1500 circa, tempera su tavola, diametro 155 cm, Fiesole, Museo Bandini
- Ritratto di Vitellozzo Vitelli, 1492-1496 circa, olio su tavola, 42×33 cm, Firenze, Villa I Tatti
- Ritratto di Niccolò Vitelli, 1492-1496 circa, olio su tavola, 42×33 cm, Birmingham, Barber Institute of Fine Arts
- Gonfalone dello Spirito Santo, 1494, tempera su tela, 156–104 cm, Urbino, Galleria nazionale delle Marche
- Annunciazione, Eterno e martirio di san Sebastiano, 1494 circa, tempera su tavola, Camerino, Museo diocesano
- San Giorgio uccide il drago, 1495-1500, olio su tavola, 55×75,5 cm, Amsterdam, Rijksmuseum
- Adorazione dei Magi, 1495 circa, olio su tavola trasportata su tela, 331×245 cm, Parigi, Louvre
- Adorazione dei pastori, 1496, olio su tavola, 215×170 cm, Londra, National Gallery
- Martirio di san Sebastiano, 1498, tempera su tavola, 288×175 cm, Città di Castello, Pinacoteca comunale
- Storie di san Benedetto, 1497-1498, ciclo di affreschi, Asciano, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
- Pala Bichi, 1498, tempera su tavola
- Storie degli ultimi giorni, 1499-1502, ciclo di affreschi, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio
- Allegoria della Fertilità e dell’Abbondanza, 1500 circa, tempera su tavola, 58×105,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Autoritratto con il camerlengo Niccolò di Angelo Franchi, 1500-1503, tempera su tavola, Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo
- Compianto sul Cristo morto, 1502, tempera su tavola, 270×240 cm, con quattro pannelli di predella rappresentanti Orazione nell’orto, Ultima cena, Cattura di Cristo, Flagellazione, tempere su tavola, Cortona, Museo diocesano
- Crocifisso con la Maddalena, 1502-1505 circa, tempera su tela, 247×165 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Stendardo della Crocifissione, 1502-1505 circa, tempera su tela, 212×157 cm, Sansepolcro, chiesa di Sant’Antonio abate
- Santa Maria Maddalena, 1504, tempera su tavola, Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo
- Compianto di Matelica, 1504, opera sezionata e dispersa in più musei
- Vergine col Bambino e santi, 1504 circa, tondo, Italia, collezione privata
- Crocifissione, 1504-1505 circa, tempera su tavola, 72,5×101 cm, Washington, National Gallery of Art
- Flagellazione, 1505 circa, tempera su tavola, 42×34 cm, Venezia, Ca’ d’Oro, Galleria Franchetti
- Madonna col Bambino, 1507 circa, New York, Metropolitan Museum
- Polittico di Arcevia, 1507, tempera su tavola, 393×315 cm, Arcevia, collegiata di San Medardo
- Ciclo di affreschi, 1507-1510, Morra di Città di Castello, oratorio di San Crescentino
- Vergine e santi (Pala dei Filippini di Arcevia), 1508, olio su tavola, Milano, Pinacoteca di Brera (depositi)
- Battesimo di Cristo, 1508, tempera su tavola, Arcevia, collegiata di San Medardo
- Coriolano persuaso a risparmiare Roma dalla sua famiglia, 1509 circa, affresco trasferito su tela, 125×125 cm, Londra, National Gallery
- Amore sconfitto con trionfo di Castità, 1509 circa, affresco trasferito su tela, 125×133,4 cm, Londra, National Gallery
- Adorazione dei pastori, 1509-1510 circa, tempera su tavola, 35×43,5 cm, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art
- Madonna col Bambino, la Trinità, sant’Agostino e sant’Atanasio d’Alessandria, 1510, tempera su tavola, 272×180 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Madonna col Bambino, angeli e santi, 1510 circa, olio su tavola trasferito su tela, 155×135 cm, Washington, National Gallery of Art
- Adorazione dei pastori, 1510-1515 circa, olio su tavola, 17×65 cm, Londra, National Gallery
- Comunione degli Apostoli, 1512, olio su tavola, 232×220 cm, Cortona, Museo diocesano
- Sacra Famiglia con i santi Zaccaria, Elisabetta e Giovanni Battista, 1512, olio su tavola, tondo, diametro 70 cm, Berlino, Gemäldegalerie
- Santa Caterina d’Alessandria, 1512, tempera su tavola, 31×43 cm, Firenze, Museo Horne
- Madonna col Bambino con santi, 1515, olio su tavola, 265×193 cm, Londra, National Gallery
- Madonna con Bambino e santi, 1515-1520 circa, olio su tavola, Roma, Museo nazionale di Castel Sant’Angelo
- Predella con Ester davanti ad Assuero e Tre episodi della vita di san Girolamo, 1519-1522 circa, olio su tavola, 29,5×212,5 cm, Londra, National Gallery
- Pala di Umbertide, 1516, Umbertide
- Compianto sul Cristo morto tra angeli e santi, 1516 circa, tempera su tavola, Cortona, Museo diocesano
- Madonna col Bambino e santi, 1519-1523, tempera su tavola, 357×248 cm, Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna
- Fuga in Egitto; Cristo fra i dottori, 1520 circa, olio su tavola, 21×67 cm, Kansas City, Nelson-Atkins Museum of Art
- Immacolata Concezione e santi, 1523 circa, olio su tavola, 217×210 cm, Cortona, Museo diocesano