
Benvenuto Cellini (Firenze, 3 novembre 1500 – Firenze, 13 febbraio 1571) è stato uno scultore, orafo, scrittore, argentiere e artista italiano, considerato uno dei più importanti artisti del Manierismo.
Opere Principali
- Medaglia da berretta con Leda e il cigno, 1528-1530 circa, oro su lapislazzuli, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Fermaglio del piviale di Clemente VII, 1529, oro, smalti e pietre preziose (perduto)
- Sigillo del cardinale Ercole Gonzaga, argento, 1528 (perduto), e impronta su cera, 1540, Mantova, Curia vescovile
- Medaglia di Clemente VII, 1533-1534, argento dorato, diam. 4 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Testone da quaranta soldi di Alessandro de’ Medici, 1535, argento, diam. 2,9 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Medaglia di Alessandro de’ Medici, 1535-1537, argento, diam. 3,5 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Medaglia di Pietro Bembo, 1537 circa, argento, diam 5,6 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Medaglia di Francesco I di Francia, 1537 circa, bronzo, diam. 4,2 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Sigillo del cardinale Ippolito d’Este, 1540, impronta su piombo, 11 x 8 cm, Lione, Musée des Beaux-Arts
- Modello per una statua di Giunone, 1540 circa, bronzo, collezione privata
- Saliera di Francesco I di Francia, 1540-1543, ebano, oro e smalti, 26×33,5 cm Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Satiro, 1542-1543, bronzo, h 56 cm, Los Angeles, Getty Museum
- Ninfa di Fontainebleau, 1542-1543, bronzo, 205×409 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Vittorie, 1542-1545, calchi in gesso di oiriginali bronzei perduti, 137×139 cm, Parigi, Louvre
- Levriero (Saluki), 1545-1546, bronzo, 18×27,8 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Busto di bronzeo Cosimo I de’ Medici, 1545-1547, bronzo, altezza 110 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Busto di marmoreo Cosimo I de’ Medici, 1549-1571, marmo, altezza 96,5 cm, San Francisco, California Palace of the Legion of Honor
- Perseo che decapita Medusa, 1545-1553, bronzo, altezza 320 cm, con piedistallo 601 cm, Firenze, Loggia dei Lanzi
- Basamento del Perseo, 1545-1552, marmo e bronzo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Perseo che libera Andromeda, 1545-1553, bronzo, 80×90 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Busto di Bindo Altoviti, 1546-1550 circa, bronzo, altezza 82,5 cm (senza base), Boston, Isabella Stewart Gardner Museum
- Alessandro e Bucefalo, 1548 (con parti antico-romane), bronzo, h 21 cm, Firenze, Museo archeologico nazionale
- Ganimede, 1548-1550, marmo, altezza 105,5 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Apollo e Giacinto, 1548-1557 circa, marmo, altezza 191 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Narciso, 1548-1557 circa, marmo, altezza 149 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Fiaschetta, 1550 circa, ferro ageminato in oro e in argento, altezza 33 cm, Novara, Collezione Urbano Quinto
- Chiave da segreto di forziere, 1550-1555, ferro scolpito in monoblocco, cesellato, bulinato e traforato a giorno, altezza 11 cm, Novara, Collezione Urbano Quinto
- Crocifisso, 1556-1562, marmo, altezza 185 cm, El Escorial, monastero di San Lorenzo
- Nettuno con due cavalli marini, 1562 circa, bronzo, h 24,1 cm, Raleigh, North Carolina Museum of Art
- Francesco I de’ Medici, 1568-1570 circa, cera, 7,7×5,4 cm, Firenze, Museo Nazionale del Bargello