
Benozzo Gozzoli, Benozzo di Lese di Sandro (Scandicci, 1420 circa – Pistoia, 4 ottobre 1497), è stato un pittore italiano.
Opere Principali
- Vergine con Bambino e nove angeli (Madonna del Baldacchino), tempera su tavola, 1440- 1445; Londra, National Gallery, proveniente da Firenze.
- Ratto di Elena, tempera su tavola, 1445 circa; Londra, National Gallery, proveniente da Firenze.
- Cristo in pietà, tempera su tavola, 1445- 1450; Verona, Museo di Castelvecchio.
- Adorazione dei Magi (tondo), tempera su tavola, 1447- 1450 (in collaborazione con Filippo Lippi); Washington, National Gallery of Art.
- Affreschi del convento di San Marco, ciclo di affreschi, 1440- 1444 (in collaborazione con Beato Angelico); Firenze, Museo Nazionale di San Marco.
- Cristo giudice e angeli; decorazioni a racemi”, affreschi, 1447 (in collaborazione con Beato Angelico); Duomo di Orvieto.
- Il coro dei Profeti, affresco, 1447 (in collaborazione con Beato Angelico); Duomo di Orvieto.
- San Lorenzo davanti a Decio, affresco, 1448 (in collaborazione con Beato Angelico); Città del Vaticano, Cappella Niccolina.
- Martirio di San Lorenzo, affresco, 1448 (in collaborazione con Beato Angelico); Città del Vaticano, Cappella Niccolina.
- Madonna con Bambino benedicente, tempera su seta applicata a tavola, 1449; Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva.
- Natività, tempera su tavola, 1451- 1453 (dall’Armadio degli Argenti di Beato Angelico, Firenze, Museo nazionale di San Marco), proveniente dalla Basilica della Santissima Annunziata a Firenze.
- Vergine con Bambino e due angeli, affresco (frammentario), 1450 circa; Roma, chiesa dei Santi Domenico e Sisto.
- Cristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni evangelista, tempera su tavola, 1449- 1450; Firenze, collezione Johnson.
- Annunciazione, tempera su tavola, 1450- 1455; Narni, Museo Eroli.
- Angelo nunziante, affresco staccato e riportato su tela, 1449-1450; Pinacoteca civica di Foligno, proveniente dalla chiesa di San Domenico a Foligno.
- Ecce Homo, tempera su pergamena incollata su tavola, 1450 circa; Assisi, Museo del Tesoro della basilica di San Francesco.
- Annunciazione (tondo), tempera su tavola, 1450 circa; San Diego, Museum of Fine Art.
- Crocifissione e sant’Antonio da Padova, tempera su tavola, 1450 circa; Parigi, collezione privata, proveniente dal convento di San Fortunato a Montefalco.
- Sant’Orsola, tempera su tavola, 1450 circa; Washington, National Gallery of Art, proveniente da Montefalco.
- Madonna con Bimbo e angelo musicante, affresco, 1450; Montefalco, eremo di San Fortunato.
- San Fortunato in trono, affresco, 1450; Montefalco, eremo di San Fortunato.
- Madonna con Bambino, i santi Francesco e Bernardino e sette angeli, affresco, 1450; Montefalco, eremo di San Fortunato.
- Pala di San Tommaso (o San Fortunato), tempera su tavola, 1450- 1451; Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana, proveniente dall’eremo di San Fortunato a Montefalco.
- Storie di San Francesco, ciclo di affreschi, 1452; Montefalco, chiesa di San Francesco.
- San Francesco in gloria e santi, ciclo di affreschi sulla volta, 1452; Montefalco, chiesa di San Francesco.
- Storie di Cristo e di san Girolamo, ciclo di affreschi, 1452; Montefalco, chiesa di San Francesco.
- Finto polittico, affresco, 1452; Montefalco, chiesa di San Francesco.
- Madonna con Bambino, i santi Francesco e Bernardino e il committente fra’ Jacopo da Montefalco, tempera su tavola, 1452- 1453; Vienna, Kusthistoriches Museum, proveniente dalla chiesa di San Francesco a Montefalco (?).
- Santa Chiara, affresco, 1452 (rifacimento di un’opera del 1430); Montefalco, monastero di Santa Chiara.
- Testa di Cristo, affresco staccato, 1455 circa; Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia, proveniente dalla chiesa di Santa Chiara di Piperno (l’attuale Priverno).
- Pala della Sapienza Nuova, tempera su tavola, 1456; Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria, proveniente dal collegio di San Girolamo (Sapienza Nuova) a Perugia.
- La Vergine protegge Sermoneta, tempera su tavola, 1458; Sermoneta, Cattedrale.
- Sant’Antonio da Padova con due donatori, affresco, 1458- 1460: Roma, Basilica di Santa Maria in Ara Coeli.
- Il corteo dei Magi, affresco, 1459; Firenze, Palazzo Medici Riccardi.
- Il giardino del Paradiso, affresco, 1459- 1460; Firenze, Palazzo Medici Riccardi.
- Agnus dei, affresco, 1459; Firenze, Palazzo Medici Riccardi.
- Madonna con Bambino, tempera su tavola, 1460- 1461; Cambridge, Fogg Art Museum, proveniente da Firenze (?).
- Madonna con Bambino e cherubini, tempera su tavola, 1460 circa; Detroit, collezione Ford.
- Pala della Compagnia della Purificazione e di San Zanobi, tempera su tavola, 1461; proveniente dalla Basilica di San Marco (Firenze)
- Matrimonio mistico di Santa Caterina, tempera su tavola, 1461-1464; Firenze, Museo nazionale di San Marco, proveniente dalla Basilica di Santa Croce a Firenze.
- Cristo in pietà tra i santi Giovanni evangelista e Maria Maddalena, tempera su tavola, 1461- 1464; Firenze, Museo nazionale di San Marco, proveniente dalla Basilica di Santa Croce a Firenze.
- I santi Antonio abate e Benedetto, tempera su tavola, 1461- 1464; Firenze, Museo nazionale di San Marco, proveniente dalla Basilica di Santa Croce a Firenze.
- Predella dell’Altare Alessandri, tempera su tavola, 1462- 1463; New York, Metropolitan Museum of Art, proveniente dalla chiesa di San Pier Maggiore (Firenze) (distrutta).
- Crocifissione tra i santi Girolamo e Domenico, tempera su tavola, 1459- 1464; Locko Park, collezione Drury- Lowe, proveniente da Firenze.
- Madonna dell’Umiltà e due angeli, tempera su tavola centinata, 1460- 1465; Monaco di Baviera, collezione privata.
- Storie di Sant’Agostino, ciclo di affreschi, 1464- 1465; Chiesa di Sant’Agostino (San Gimignano).
- Santi e loro storie, ciclo di affreschi, 1464- 1465; chiesa di Sant’Agostino (San Gimignano).
- Evangelisti, affreschi, 1464- 1465; chiesa di Sant’Agostino (San Gimignano).
- San Sebastiano intercessore, affresco, 1464; Chiesa di Sant’Agostino (San Gimignano).
- Martirio di San Sebastiano, affresco, 1464; Duomo di San Gimignano.
- Madonna con Bambino, angeli e i santi Andrea e Prospero; predella, tempera su tavola, 1466; Museo Civico (San Gimignano).
- Crocifissione e profeti, affresco, 1466; San Gimignano, convento di Monte Oliveto.
- Due santi, affresco, 1467; Palazzo Comunale (San Gimignano).
- Crocifissione, i santi Girolamo e Francesco e committente, affresco staccato, 1467- 1468; Palazzo Comunale (San Gimignano),
- Matrimonio mistico di santa Caterina con i santi Lucia, Bartolomeo e Francesco, tempera su tavola, 1466; Terni, Pinacoteca Comunale, proveniente dalla chiesa di Santa Maria dell’Oro a Terni.
- Madonna con Bambino, due angeli e i santi Maria Maddalena, Giovanni Battista, Agostino e Marta, tempera su tavola, 1466- 1467; Museo Civico (San Gimignano), proveniente dalla chiesa della Maddalena a San Gimignano.
- Tabernacolo dei Giustiziati, affreschi staccati, 1467 (in collaborazione con altri); Certaldo, Ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero.
- Santa Maria maddalena e la Beata Fina da San Gimignano, tempera su tavola, 1467- 1470; Avignone, Musée du Petit Palais, proveniente da San Gimignano.
- San Girolamo e un beato, tempera su tavola, 1467- 1470; Lugano, collezione Thyssen, proveniente da San Gimignano.
- Cristo passo, tempera su tavola, 1467- 1470; Milano, Pinacoteca di Brera, proveniente da San Gimignano (?).
- San Giovanni evangelista, tempera su tavola, 1470 circa; Bergamo, Accademia Carrara.
- Affreschi del Camposanto, ciclo di affreschi, 1469- 1484; Pisa, Camposanto monumentale.
- Sinopie degli affreschi del Camposanto, sinopie, 1469- 1484; Pisa, Museo delle sinopie, provenienti dal Camposanto monumentale di Pisa.
- La Vergine con Bambino e i santi Rocco, Lorenzo, Antonio abate e Bernardino e i committenti, tempera su tavola, 1470 (aiuti di bottega); Pisa, Museo dell’Opera del Duomo, proveniente dalla chiesa di San Lazzaro fuori le mura a Pisa.
- Trionfo di San Tommaso d’Aquino, tempera su tavola, 1470- 1473; Parigi, Museo del Louvre, proveniente dal Duomo di Pisa.
- Madonna con Bimbo in trono e i santi Giovanni Battista, Gregorio, Domenico, Giovanni evangelista, Giuliano e Francesco, tempera su tavola, 1473- 1478; Ottawa, National Gallery of Canada, proveniente da Pisa.
- Tabernacolo di Legoli, ciclo di affreschi, 1479- 1480; Cappella di Santa Caterina (Legoli).
- Crocifissione con le Pie donne e santi domenicani, affresco, 1480 circa: Chiesa di San Domenico (Pisa).
- Compianto sul Cristo morto, tempera su tavola, 1480- 1490; Melbourne Hall, collezione privata, proveniente da Pisa.
- Gli intercessori santi Nicola da Tolentino, Rocco, Sebastiano e Bernardino, angeli e committenti, tempera su tavola trasportata su tela, 1481; New York, Metropolitan Museum, proveniente da Pisa.
- La Santa Croce tra due angeli, San Giovanni evangelista e l’Addolorata, affresco, 1480- 1485; Chiesa di San Benedetto (Pisa).
- Madonna con Bambino, due angeli e i santi Scolastica, Benedetto, Orsola e Giovanni Gualberto, tempera su tavola, 1490 circa; Pisa, Museo nazionale di San Matteo, proveniente dalla chiesa di San Benedetto (Pisa).
- Cavalcata dei Magi, affresco, 1485- 1490; Duomo di Volterra.
- Affreschi del Tabernacolo della Madonna della Tosse, ciclo di affreschi, 1484 (aiuti di bottega); Castelfiorentino, BEGO-Museo Benozzo Gozzoli, proveniente dal tabernacolo della Madonna della Tosse a Castelfiorentino.
- Affreschi del Tabernacolo della Visitazione, ciclo di affreschi, 1491 (aiuti di bottega); Castelfiorentino, BEGO-Museo Benozzo Gozzoli, proveniente dal Tabernacolo della Visitazione a Castelfiorentino.
- Madonna con Bambino, tempera su tavola centinata, 1490-1495; Calci, Pieve.
- Madonna con Bambino e due angeli, tempera su tavola, 1495 circa (ritocchi del XVI secolo); Praga, Galleria Nazionale; proveniente da Pisa (?).
- Deposizione dalla croce, olio su tela, 1496-1497; Firenze, Museo Horne, proveniente dal Duomo di Pistoia.
- Resurrezione di Lazzaro, olio su tela, 1497; Washington, National Gallery of Art, proveniente dal Duomo di Pistoia.
- San Girolamo penitente, tempera su tavola, 1495- 1496; Firenze, Museo Bardini.
- Madonna con Bambino, angeli e santi, sinopia, 1497; Pistoia, Palazzo Comunale.
- Storie della vita di Santa Chiara da Montefalco, 1450- 1452; Londra, National Gallery, proveniente dalla chiesa di Santa Chiara a Montefalco.
- Morte di Santa Chiara da Montefalco, 1450- 1452; Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister, proveniente dalla chiesa di Santa Chiara a Montefalco.
- Nascita della Vergine (disegno per ricamo), 1490- 1491; New York, Metropolitan Museum, proveniente da Pisa.