
Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (Vicchio, 1395 circa – Roma, 18 febbraio 1455), detto il Beato Angelico o Fra’ Angelico, fu un pittore italiano. Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l’emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà. Fu il Vasari, ne Le vite ad aggiungere al suo nome l’aggettivo “Angelico”, usato in precedenza da fra Domenico da Corella e da Cristoforo Landino. Frate domenicano, cercò di saldare i nuovi principi rinascimentali, come la costruzione prospettica e l’attenzione alla figura umana, con i vecchi valori medievali, quali la funzione didattica dell’arte e il valore mistico della luce.
Opere Principali
- Pala Gherardini, 1418, tavola, perduta
- Tebaide, 1420 circa, tempera su tavola, Uffizi, Firenze
- San Girolamo penitente, 1420 circa, tempera su tavola, Princeton University Art Museum, Princeton
- Crocifisso di Santa Maria Nuova, 1423, dipinto su legno sagomato, perduto
- Crocifissione Griggs (attr.), 1423 circa, tempera su tavola, Metropolitan Museum of Art, New York
- Redentore benedicente, 1423 circa, tempera su tavola, National Gallery, Londra
- Madonna dell’Umiltà, 1423 circa, tempera su tavola, Museo nazionale di San Matteo, Pisa
- Adorazione dei Magi, 1423-24, tempera su tavola, Abegg-Stiftung, Riggisberg
- Sant’Antonio da Padova, 1424 circa, convento di San Francesco, Assisi
- Pala di Fiesole, 1424-1425, tempera su tavola, con sfondo ridipinto da Lorenzo di Credi, chiesa di San Domenico, Fiesole.
- San Giacomo libera di Ermogene, 1426–1429 circa, Kimbell Art Museum, Fort Worth
- Madonna col Bambino, 1426-1427 circa, tempera su tavola, Barbara Piasecka Johnson Foundation, Princeton
- Decollazione del Battista e Banchetto d’Erode, tempera su tavola (scomparto di predella), 1427-1428, Museo del Louvre, Parigi
- Natività, 1428 circa, tempera su tavola, Pinacoteca civica, Forlì
- Preghiera nell’orto, 1428 circa, tempera su tavola, Pinacoteca civica, Forlì
- Trittico di san Pietro Martire, 1428-1429, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Predella con storie francescane
- Predella dei santi Giacomo e Lucia, 1428-1430 circa, tempera su tavola
- Madonna col Bambino, 1430 circa, tempera su tavola, Museo di San Marco, Firenze
- Madonna col Bambino e dodici angeli, 1430 circa, tempera su tavola, Staedelsches Kunstinstitut, Francoforte sul Meno
- Giudizio Universale, 1431 circa, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Annunciazione di Cortona, 1430 circa, tempera su tavola, Museo diocesano, Cortona
- Pala di Annalena, 1430 circa, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Annunciazione di San Giovanni Valdarno, 1430-1432, tempera su tavola, Museo della basilica di Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Valdarno
- Sportelli con Beati e Dannati, 1430-1432 circa, tempera su tavola, Museum of Fine Arts, Houston
- Quattro reliquiari della Vergine, 1430-1434, tempera su tavola
- Deposizione, 1432 circa (?), tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Incoronazione della Vergine, 1432 circa, tempera su tavola, Uffizi, Firenze
- Tabernacolo dei Linaioli, 1433, pannelli lignei entro un tabernacolo marmoreo di Lorenzo Ghiberti, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Annunciazione, 1433-1435, tempera su tavola, Museo del Prado, Madrid
- Madonna dell’Umiltà, 1433-1435, tempera su tavola, Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
- Incoronazione della Vergine, 1434-1435, tempera su tavola, Louvre, Parigi
- Madonna di Pontassieve, 1435, tempera su tavola, Uffizi, Firenze
- Crocifissione con i dolenti e san Domenico, 1435 circa, affresco staccato, Museo del Louvre, Parigi
- Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d’Aquino, 1435 circa, affresco staccato, Ermitage, San Pietroburgo
- Annunciazione, 1435 circa, tempera su tavola, Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda
- Madonna col Bambino e i santi Domenico e Caterina d’Alessandria, 1435 circa, tempera su tavola, Pinacoteca Vaticana, Roma
- San Pietro Martire, 1435 circa, tempera su tavola, Royal Collection, Hampton Court
- Madonna col Bambino, santi, angeli e donatore, 1435-1437, tempera su tavola di forma ottagonale, Museum of Fine Arts, Boston
- Volto di Cristo, 1435-1437, tempera su tavola di forma ottagonale, collezione privata
- Compianto sul Cristo morto, 1436, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Tentazione di sant’Antonio Abate, 1436, tempera su tavola, Museum of Fine Arts, Houston
- Trittico di Cortona, 1436 circa, tempera su tavola, Museo diocesano, Cortona
- Stimmate di san Francesco e martirio di san Pietro da Verona, 1437-1437, tempera su tavola, Strossmayerova Galerija, Zagabria
- Pala di Perugia, 1437, tempera su tavola, Galleria nazionale dell’Umbria, Perugia
- Madonna del Giglio, 1437-1440, Rijksmuseum, Amsterdam
- Pala di San Marco, 1438-1440 circa, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- San Giovanni Battista, 1438-1440, frammento di tempera su tavola, Museum der bildenden Künste, Lipsia
- Madonna col Bambino e i santi Domenico e Pietro Martire, 1439-1440, affresco, chiesa di San Domenico, Cortona
- Affreschi nel convento di San Marco, 1438-1446
- Affreschi nell’abside dell’antica basilica di San Pietro in Vaticano, 1445-1446 circa, perduti, Roma
- Cappella “parva” nel Palazzo Apostolico, 1445-1446 circa, affreschi perduti, Roma
- Volto di Cristo, 1445-1450 circa, affresco staccato, Museo nazionale di Palazzo Venezia, Roma
- Cappella Niccolina, 1446-1448 circa, affreschi, Palazzo Apostolico, Roma
- Due pennacchi nella volta della Cappella di San Brizio, estate 1447, affreschi, Cattedrale di Orvieto
- Arma Christi (Angelico e bottega), 1447 circa, inchiostro su pergamena, Collezione Giancarlo Gallino, Torino
- Ascensione, Giudizio Universale e Pentecoste, 1447-1448 circa, trittico tempera su tavola, Galleria nazionale di Palazzo Corsini, Roma
- Madonna col Bambino, 1449 circa, Cappella Frangipane o della Maddalena in Santa Maria sopra Minerva, Roma
- Studio di Niccolò V, 1449-1450, affreschi perduti, Palazzo Apostolico, Roma
- Annunciazione, 1450 circa, tempera su tavola, Museo diocesano, Hildesheim
- Cristo coronato di spine, 1450 circa, tempera su tavola, Duomo di Livorno
- Pala di Bosco ai Frati, 1450-1452 circa, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Trittico del Giudizio Universale, Ascensione e Pentecoste, 1450-1455, tempera su tavola, Galleria nazionale di Palazzo Corsini, Roma
- Trittico del Giudizio Universale, 1450 circa, tempera su tavola, Staatliche Museen, Berlino
- Armadio degli Argenti, 1451-1453, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
- Crocifissione con il cardinale Torquemada, 1451-1454, tempera su tavola, Fogg Art Museum, Cambridge (Massachusetts)
- San Sisto, 1453-1454 circa, collezione privata di Richard L. Feygen, New York
- Crocifissione con la Vergine, san Nicola e santa Brigida, 1453-1454, perduto o collocazione ignota
- Predella con Storie di san Domenico, 1453-1455 circa, tempera su tavola, dalla perduta pala di Santa Croce o di San Miniato al Monte