
Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 circa – Siena, 1348) è stato un pittore italiano. Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.
Opere Principali
- Madonna col Bambino, 1319, tempera e oro su tavola, proveniente dalla Chiesa di Sant’Angelo a Vico l’Abate presso san Casciano, Museo di San Casciano.
- Madonna col Bambino, 1320-1330 circa, tempera e oro su tavola, provenienza ignota, Pinacoteca di Brera, Milano
- Trittico di San Procolo, 1332, tempera e oro su tavola, dalla chiesa di San Procolo di Firenze, Galleria degli Uffizi, Firenze
- Quattro tavole con storie di san Nicola di Bari, circa 1332, tempera e oro su tavola, dalla chiesa di San Procolo di Firenze, Galleria degli Uffizi, Firenze
- Pala con la Vergine e il Bambino, San Michele Arcangelo e santi, circa 1330-1335, tempera e oro su tavola, dalla Badia dei Santi Giacomo e Cristoforo a Rofeno, Museo di Arte Sacra, Asciano
- Madonna col Bambino, 1330-1335, tempera e oro su tavola, provenienza ignota, Musée du Louvre, Parigi
- Crocifisso di Montenero d’Orcia, circa 1335, tempera e oro su tavola, chiesa di santa Lucia a Montenero d’Orcia presso Castel del Piano.
- Maestà, circa 1335, tempera e oro su tavola, dalla chiesa di San Pietro all’Orto di Massa Marittima, Museo di Arte Sacra, Massa Marittima
- Maestà, 1334-1336, affresco, cappella di San Galgano a Montesiepi (presso l’abbazia di San Galgano)
- Maestà, 1337-1338, affresco, chiesa di Sant’Agostino, Siena
- Martirio dei Francescani e Congedo di San Ludovico di Tolosa, circa 1336-1340, affreschi staccati, dalla sala capitolare della Basilica di san Francesco di Siena, transetto sinistro della Basilica di san Francesco, Siena
- Allegorie del Buono e Cattivo Governo e dei loro Effetti in Città e in Campagna, 1338-1339, affreschi, Palazzo Pubblico, Siena
- Tavoletta di biccherna can camarlingo e contribuente, 1340, tempera e oro su tavola, Archivio di Stato, Siena
- Polittico di santa Petronilla, circa 1340, tempera e oro su tavola, dalla chiesa distrutta dell’ex-convento di Santa Petronilla, Pinacoteca Nazionale, Siena
- Madonna col Bambino, circa 1340, tempera e oro su tavola, dalla chiesa di san Lorenzo alle Serre di Rapolano, Pinacoteca Nazionale, Siena
- Madonna col Bambino, circa 1340, affresco staccato, dalla Loggia del Palazzo Pubblico di Siena, Palazzo Pubblico, Siena
- Polittico di Roccalbegna, circa 1340, tempera e oro su tavola, pieve dei Santi Pietro e Paolo di Roccalbegna.
- Madonna col Bambino, circa 1340, tempera e oro su tavola, dal monastero di Sant’Eugenio presso Siena, Museum of Fine Arts, Boston.
- Piccola Maestà, circa 1340, tempera e oro su tavola, dallo Spedale di Santa Maria della Scala, Pinacoteca Nazionale, Siena
- Due piccoli pannelli laterali descriventi l’Elemosina di san Nicola a tre prostitute e il Dono del mantello di san Martino al povero sono, rispettivamente, al Museo del Louvre e alla Yale University Art Museum
- Madonna col Bambino, 1340-1345, tempera e oro su tavola, chiesa di San Pietro alle Scale, Siena
- Presentazione di Gesù al Tempio, 1342, dall’altare di san Crescenzio del Duomo di Siena, Galleria degli Uffizi, Firenze
- Tavoletta di biccherna can il Buon Governo, 1344, tempera e oro su tavola, Archivio di Stato, Siena
- Annunciazione, 1344, tempera e oro su tavola, dalla sala del Concistoro del Palazzo Pubblico di Siena, Pinacoteca Nazionale, Siena
- Allegoria della Redenzione, 1340-1347, tempera e oro su tavola, dall’ospedaletto senese di Monna Agnese, Pinacoteca Nazionale, Siena
- Crocifisso della Chiesa del Carmine, data imprecisata, tempera e oro su tavola, dalla chiesa del Carmine di Siena, Pinacoteca Nazionale, Siena
- Madonna col Bambino (Madonna Blumenthal), data imprecisata, tempera e oro su tavola, provenienza ignota, Metropolitan Museum of Art, New York.
- Madonna del Latte, data imprecisata, tempera e oro su tavola, dall’eremo agostiniano di Lecceto, Museo diocesano, Siena
- Quattro pannelli di un polittico smembrato, data imprecisata, tempera e oro su tavola, provenienza ignota, Museo dell’Opera del Duomo, Siena
- Crocifissione, data imprecisata, tempera e oro su tavola, provenienza ignota, Collezione Salini (privata), Siena
- Santa Caterina d’Alessandria, San Giovanni Evangelista, Sant’Agostino e devoto, data imprecisata, affresco staccato, dagli ambienti del Palazzo Pubblico di Siena, Palazzo Pubblico, Siena