Fu un autore prolifico: compose opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dell'Arcadia, un prosimetro di ambientazione pastorale che fu destinato a secolare fortuna in Europa e dal quale prese nome anche l'omonima accademia costituitasi a Roma nel 1690.
Termina la battaglia di Cascina. Le truppe fiorentine vincono contro quelle pisane. La battaglia è stata resa celebre dal cartone preparatorio per un affresco commissionato da Pier Soderini a Michelangelo Buonarroti per la sala del Maggior Consiglio di Firenze.
Moriva a Firenze, Clarice Orsini. Moglie di Lorenzo de' Medici (il "Magnifico") e madre di Papa Leone X. Sepolta con solenni funerali nella basilica di S. Lorenzo, al momento della morte, il marito era assente da Firenze e non tornò neppure per i funerali, motivo per cui non fu esente da critiche.
Copyright © 2021 | Storia Rinascimentale