Luglio

01 Morte (1540) - Ludovico Gonzaga

Fu il primogenito maschio di Gianfrancesco e di Antonia del Balzo, iniziatore del ramo gonzaghesco "di Bozzolo". Nel 1497 sposò Francesca Fieschi dei conti di Lavagna. Nel 1509 prese parte all'assedio di Padova. Nel 1510 partecipò alla difesa di Verona e venne eletto governatore della città.

02 Nascita (1486) - Jacopo Sansovino

Jacopo Sansovino al secolo Jacopo Tatti detto il Sansovino è stato un architetto e scultore italiano. Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

03 Morte (1312) - Marino Zorzi

Fu il 50esimo doge della Repubblica di Venezia. Zorzi non fu la prima scelta: eletto Stefano Giustinian, quest'ultimo rifiutò e allora il conclave ripiegò su di lui. Vecchio ed avulso dalla vita politica, svolse il difficile incarico senza però ottenere il perdono papale o altri successi.

04 Nascita (1428) - Filippo Strozzi il Vecchio

Detto il Vecchio per distinguerlo dal figlio Filippo Strozzi. E' stato un banchiere italiano di Firenze, appartenente alla famiglia degli Strozzi. La Cappella di Filippo Strozzi in Santa Maria Novella fu da lui commissionata allo stesso Benedetto da Maiano e a Filippino Lippi. La cappella, terminata solo nel 1502, contiene anche la sua sepoltura.

05 Nascita (1475) - Pandolfo IV Malatesta

Soprannominato Pandolfaccio è stato un condottiero italiano e Signore di Rimini e di altre città della Romagna. Figlio naturale di Roberto Malatesta, alla morte del quale (1482) venne creato Capitano Generale della Repubblica di Venezia e quattro anni più tardi venne creato anche Cavaliere dal re Alfonso II di Napoli. Prese parte alla Battaglia di Fornovo.

06 Morte (1495) - Ranuccio Farnese

Militò nel 1475 sotto le insegne di Federico da Montefeltro e fu tra i principali condottieri della famiglia. Nel 1482 fu inviato in Umbria in aiuto di Niccolò Vitelli a combattere contro Roberto Malatesta e i veneziani a Città di Castello. Nel 1483 fu con le sue truppe in Lunigiana per combattere i genovesi e la città di Sarzana. Alla fine del 1490 passò sotto le insegne della Serenissima e nel 1495 partecipò alla battaglia di Fornovo, affiancando le truppe di Francesco II Gonzaga e di Rodolfo Gonzaga. Combatté valorosamente ma rimase ucciso.

07 Morte (1472) - Battista Sforza

Nacque nel gennaio 1446 dal signore di Pesaro, Alessandro Sforza, e da Costanza di Piergentile da Varano, signore di Camerino. Sposò, l'8 febbraio del 1460 a Pesaro, il fratello della sua matrigna Federico da Montefeltro, conte di Urbino. Fu un matrimonio felice viste anche le spiccate doti culturali e di governo della giovanissima contessa, facente funzioni di vicario durante le numerose e lunghe assenze del marito. Battista si recò addirittura all'assedio di Fano nel 1463. Morì, verosimilmente di polmonite acuta.

08 Morte (1449) - Guido Torelli

Fu condottiero, capitano di ventura italiano e capostipite della famiglia nobile dei Torelli, che regnarono su Guastalla e Montechiarugolo sino al XVII secolo. Egli apparteneva ad una famiglia di salde tradizioni militari, che si era distinta a Mantova al servizio della famiglia Gonzaga, presso la quale Guido stesso aveva prestato le armi. Morì a Milano nel 1449 prescrivendo che fossero nominati suoi successori tutti e due i figli Cristoforo I e Pietro Guido I. Fu sepolto a Mantova nella Chiesa di San Francesco.

28 Nascita (1457) - Jacopo Sannazaro

Fu un autore prolifico: compose opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dell'Arcadia, un prosimetro di ambientazione pastorale che fu destinato a secolare fortuna in Europa e dal quale prese nome anche l'omonima accademia costituitasi a Roma nel 1690.

29 Battaglia (1364) - La battaglia di Cascina

Termina la battaglia di Cascina. Le truppe fiorentine vincono contro quelle pisane. La battaglia è stata resa celebre dal cartone preparatorio per un affresco commissionato da Pier Soderini a Michelangelo Buonarroti per la sala del Maggior Consiglio di Firenze.

30 Morte (1488) - Clarice Orsini

Moriva a Firenze, Clarice Orsini. Moglie di Lorenzo de' Medici (il "Magnifico") e madre di Papa Leone X. Sepolta con solenni funerali nella basilica di S. Lorenzo, al momento della morte, il marito era assente da Firenze e non tornò neppure per i funerali, motivo per cui non fu esente da critiche.