
Antonello da Messina. Dentro la pittura
Dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 Palazzo Reale a Milano apre le porte al maestro siciliano con la mostra “Antonello da Messina. Dentro la […]
Dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 Palazzo Reale a Milano apre le porte al maestro siciliano con la mostra “Antonello da Messina. Dentro la […]
Pontormo (Jacopo Carucci, Pontorme di Empoli, 1494 – Firenze, 1557) fu uno dei più straordinari pittori e disegnatori della Firenze cinquecentesca. Tra il 1528 e […]
Viene presentato in anteprima alle Gallerie dell’Accademia il restauro de “La Vecchia“ di Giorgione, eccezionale e imperdibile appuntamento prima della sua partenza per gli Stati Uniti, dove […]
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, si terrà “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, una mostra nata dalla collaborazione tra […]
Dal 5 febbraio al 24 febbraio 2019 la Pinacoteca di Brera ospita un nuovo emozionante dialogo, Attorno alla Cena in Emmaus. Caravaggio incontra Rembrandt, che […]
Nel XI sec. l’aumento della popolazione favorisce il sorgere di nuovi agglomerati e nel sec. XIII Monselice diviene territorio dell’impero di Federico II di Svevia […]
Nelle prime ore del mattino dell’11 marzo 1387, il sonnolento discendere verso il mare dell’Adige e la tranquillità della campagna imbrunita dalle ultime rigidità dell’inverno, […]
Copyright © 2021 | Storia Rinascimentale